DOTTORATO DI RICERCA IN DIRITTO PUBBLICO COMPARATO E INTERNAZIONALE   – Curriculum Diritto Amministrativo Europeo dell’Ambiente –   Resoconto dell’incontro di studi 21 marzo 2016 A cura di Alessandro Greco   Prof. Vera Parisio (Professore ordinario di Diritto Amministrativo, Università degli Studi di Brescia) In data 21 marzo 2016 si è tenutoContinue Reading

1. Chiamato a decidere su un ricorso del comune di Santo Stefano Quisquina avverso il DPCM 5 novembre 1999 – con il quale è stata dichiarata l’emergenza idrica per le province di Agrigento, Caltanissetta, Enna, Palermo e Trapani sino al 31 dicembre 2000 – il TSA spende interessanti considerazioni sullaContinue Reading

1. Per comprendere la scelta interpretativa del Tribunale superiore occorre ripercorrere, in breve, la storia dell’istituto della rinnovazione delle piccole derivazioni di acqua pubblica destinate alla produzione di energia elettrica. Mentre per le grandi derivazioni di acqua a scopo di produzione di energia elettrica il testo unico sulle acque pubblicheContinue Reading

SOMMARIO: 1. Premessa: l’acqua come risorsa – 2. L’evoluzione normativa in materia di demanio idrico – 3. Il demanio idrico oggi – 4 Dal demanio acquedottistico alle infrastrutture idriche demaniali – 5 La ripubblicizzazione del servizio idrico integrato tra realtà fattuale e prospettive de iure condendo – 6 L’acqua comeContinue Reading

1 – A seguito del trasferimento delle competenze in materia di concessioni di derivazioni di acque pubbliche dallo Stato alle regioni, disposto con il D.lgs. n. 112 del 1998 e completato con la modifica costituzionale recata dalla l. cost. n. 3 del 2001, alcune regioni a statuto ordinario hanno pubblicatoContinue Reading

Con sentenza 17 luglio 2002 n. 353 la Corte Costituzionale ha dichiarato l’illegittimità dell’art. 138 r. d. 11 dicembre 1933 n. 1775 il quale stabiliva che i Tribunali Regionali delle Acque Pubbliche decidono con l’intervento di tre votanti uno dei quali deve essere funzionario del Genio civile. Con d.l. 24Continue Reading

Il problema della prorogabilità della licenza di attingimento di acqua pubblica è stato disciplinato dall’art. 9, del D.Lgs. 12 luglio 1993, n. 275. Novellando l’art. 56 del TU n. 1775 del 1993, si è così disposto che “La licenza è in tutti i casi accordata, salvo rinnovazione per non piùContinue Reading

La finanziaria 2006 (l. 23 dicembre 2005 n. 266) ha modificato il decreto Bersani nella parte in cui regolava il rinnovo delle grandi concessioni d’acqua. In particolare il comma 483 dell’art. 1 modifica l’articolo 12 del decreto legislativo 16 marzo 1999, n. 79, prevedendo che, cinque anni prima dello scadereContinue Reading

Abstract Il saggio affronta il tema della qualificazione giuridica delle acque intese come beni da sempre contesi tra impostazioni attente a valorizzarne la dimensione collettiva e solidale e altre interessate ad assicurare forme di gestione imprenditoriale sensibili alle logiche della concorrenza e del mercato. In particolare l’indagine è condotta perContinue Reading

Sommario. 1.Inquadramento del tema e premessa metodologica. 2. La gestione delle risorse idriche in Italia. 3. Criticità del sistema italiano. 3.1.a. Segue. Il quadro legislativo delle competenze gestionali. 3.1.b. Segue. Una ragionevole prospettiva. 3.2. Segue. Distretto idrografico e piano di bacino secondo le indicazioni comunitarie. 3.3. Segue. Informazione e partecipazione.Continue Reading