1. IL SALUTO E L’OMAGGIO – È con emozione che mi rivolgo a Voi oggi, nel momento del passaggio delle consegne con il Presidente Calabrò, che segna il mio ingresso ufficiale nel T.A.R. del Lazio. Sono stato chiamato all’alto onore di presiedere questo Tribunale Amministrativo e mi accingo a farloContinue Reading

1. Per comprendere la scelta interpretativa del Tribunale superiore occorre ripercorrere, in breve, la storia dell’istituto della rinnovazione delle piccole derivazioni di acqua pubblica destinate alla produzione di energia elettrica. Mentre per le grandi derivazioni di acqua a scopo di produzione di energia elettrica il testo unico sulle acque pubblicheContinue Reading

La Corte di Giustizia, chiamata a pronunciarsi, a seguito di un rinvio pregiudiziale, sull’interpretazione degli artt. 43 CE, 49 CE e 81 CE, dopo aver preliminarmente osser-vato che la fattispecie oggetto della controversia non rientra nell’ambito di applicazione di nessuna delle direttive con cui il legislatore comunitario ha disciplinato ilContinue Reading

Obbligo della notifica e tutela della concorrenza. La Corte di Giustizia, chiamata a pronunciarsi, a seguito di un rinvio pregiudiziale proposto dal Tribunal Supremo, precisa la portata dell’obbligo della notifica preliminare previsto dall’art. 93, n. 3 del Trattato CE. La controversia, nell’ambito della quale viene presentata domanda pregiudiziale, verte traContinue Reading

1. Premessa La sentenza della Cassazione,sez. trib., 16 maggio 2005 n. 10269 ha affermato che il giudicato penale non esplica alcuna efficacia nel giudizio tributario. Si tratta, infatti, di procedimenti differenti laddove nel processo tributario vi sono limitazioni della prova ignote al giudizio penale, oltre al fatto che nel primoContinue Reading

La legge 14 maggio 2005, n. 80 nasce come legge di conversione del D.L. 14 marzo 2005, n. 35, il cosiddetto “decreto sulla competitività”, e sostanzialmente ne conferma il dettato in materia di semplificazione amministrativa. Una delle fondamentali novità introdotte da questo provvedimento legislativo è la “possibilità” riconosciuta al giudiceContinue Reading

Tralasciando considerazioni sulla rilevanza delle questioni proposte – la vicenda ha per oggetto provvedimenti amministrativi del 1999 di molti anni antecedenti sia il pacchetto di direttive del 2002 che la L. 112 – l’ordinanza del Consiglio di Stato lascia perplessi per alcune ragioni: a) Il richiamo all’art. 10 CEDU –Continue Reading

Con l’avvio della procedura pregiudiziale di legittimità comunitaria delle leggi 249/97 (c.d.“Maccanico”) e 112/04 (c.d.“Gasparri”), il tema dell’assetto tv nazionale si arricchisce di un altro protagonista: la Corte di Giustizia. Se fino ad ora la disciplina del settore radiotv si è sviluppata in esito alla dialettica Corte Costituzionale/Legislatore nazionale attraversoContinue Reading