1. Introduzione Dopo l’approvazione della riforma del diritto penale societario e la riscrittura dell’art. 2621 ad opera del decreto legislativo 11 aprile 2002, n. 61, entrato in vigore il 16 aprile 2002 (in prosieguo: il “d. lgs. n. 61/2002”) la nuova disciplina delle false comunicazioni sociali è stata oggetto diContinue Reading

1. Le ordinanze del Tribunale dell’Aquila sull’esposizione del crocifisso nelle aule della scuola pubblica hanno scatenato, negli ultimi mesi dello scorso anno, un acceso dibattito, in cui le ragioni del diritto si sono profondamente intrecciate con quelle sociologiche, sociali, culturali, religiose e politiche. Uno dei pochi punti su cui quasiContinue Reading

Il Consiglio dei ministri nella riunione dell’11 novembre ha approvato in via preliminare lo schema di decreto legislativo recante il “Codice dell’amministrazione digitale”. Il codice raccoglierà, riordinandola, la normativa sinora prodotta in materia di attività digitale delle pubbliche amministrazioni affrontando per la prima volta in modo organico e completo l’utilizzoContinue Reading

L’importanza del caso risiede nella pronuncia di irricevibilità concernente il ricorso in esame, vertente sulle conseguenze dell’incremento del traffico aereo civile interessante l’aeroporto di Malpensa. La prima doglianza dei ricorrenti, avente ad oggetto l’articolo 8 della Convenzione, concerne la presunta violazione del diritto al rispetto della vita privata e familiareContinue Reading

Con la sentenza 9 dicembre 2004, pronunziata nella causa C-460/02, la Corte di giustizia delle Comunità europee ha deciso che quest’ultima è venuta meno agli obblighi su di essa incombenti in forza della Direttiva 96/67/CE, relativa all’accesso al mercato dei servizi di assistenza a terra negli aeroporti della Comunità (1).Continue Reading

Di “salvataggio del Consiglio di Giustizia” scrisse Eugenio Cannada Bartoli con riferimento alla sentenza delle Sezioni Unite della Cassazione n. 2994 del 1955 (1), invero seguita dalla giurisprudenza unanime, ma criticata altrettanto unanimemente dalla dottrina (2). L’espressione denunzia chiaramente che secondo l’illustre Maestro, la Corte aveva “voluto” lasciare in piediContinue Reading