La sentenza della Corte costituzionale stabilisce un principio fondamentale in materia di energie rinnovabili. In particolare, all’attenzione della Corte è stata portata una legge della Regione Puglia concernente l’energia eolica che prevede la sospensione di tutti i procedimenti di autorizzazione di nuovi impianti. La legge della Regione Puglia, oggetto delContinue Reading

La sentenza sopra riportata costituisce un ulteriore posso avanti nell’applicazione il paesaggio non è un valore assoluto ma va comprato con gli altri interessi tutelati inserendosi nel solco tracciato dalla recente giurisprudenza in materia ed in particolare ripercorre il percorso argomentativi già esposto nella sentenza TAR Palermo 4 febbraio 2005Continue Reading

Sommario: 1. Premessa – 2. Procedimento autorizzativo e problematiche – 3. Impianti eolici e tutela ambientale – paesaggistica, due interessi in potenziale conflitto – 4. La libera attività di produzione di energia, spunti giurisprudenziali – 5. La ragionevolezza delle moratorie sull’installazione di nuovi impianti. 1. Premessa Considerando che la giurisprudenzaContinue Reading

Con l’ordinanza 104 del 14 aprile 2008 il t.a.r. di Basilicata ha sollevato davanti alla Corte costituzionale la q.l.c. relativa all’articolo 6 della legge regionale 26 aprile 2007 n. 9, il quale disponendo, in materia di impianti eolici, che “le procedure autorizzative in atto che non abbiano concluso il procedimentoContinue Reading

La Corte torna sulla ripartizione di competenze in materia di energia affermando che la proroga delle concessioni di grande derivazione d’acqua pubblica a scopo idroelettrico, di cui alla l. 29 dicembre 2005 n. 266, è norma di dettaglio e, in quanto tale, appartiene alle regioni in una materia che ilContinue Reading