Le Direttive comunitarie 17 e 18 del 31 marzo 2004 – relative, rispettivamente, al coordinamento delle procedure di appalto degli enti erogatori di acqua e di energia, degli enti che forniscono servizi di trasporto e servizi postali, e al coordinamento delle procedure di aggiudicazione degli appalti pubblici di lavori, diContinue Reading

(Intervento al Convegno su “Il Codice dei contratti pubblici di lavori, servizi e forniture”, Osimo 25-26 maggio 2006) 1. La disciplina generale delle procedure di affidamento e dei controlli Una delle novità più interessanti introdotte dal d.lgs. 12.4.2006, n. 163, recante il “Codice dei contratti pubblici relativi a lavori, serviziContinue Reading

1. Premesse. L’Ing. Solustri e l’Avv. Orestano mi hanno chiesto di esaminare questi argomenti: le attribuzioni Stato-Regioni; l’Autorità di Vigilanza; il promotore e le c.d. opere a scomputo; e la tutela “ante causam”. Argomenti da svolgere naturalmente in modo sintetico e solo per i problemi posti dal Codice. Non miContinue Reading

1. Gli arretramenti della partecipazione. 2. La negazione del rilievo costituzionale del principio del giusto procedimento nella giurisprudenza della Consulta. 3. Le recenti pronunzie della Corte costituzionale da cui sembra desumersi una rivalutazione del principio. 4. I condizionamenti esercitati dalla legislazione ordinaria sull’interpretazione della Costituzione. 5. Principio del giusto procedimentoContinue Reading

1. La metamorfosi che ha subito negli ultimi anni la funzione di controllo, in parallelo con l’evoluzione della nostra forma di Stato, ha formato oggetto di un lavoro di S.I.A. Violante (Controllo amministrativo sugli enti locali e forma di Stato – vicende istituzioni, percorsi ricostruttivi, con prefazione di M. Scudiero,Continue Reading