Il Ministero dell’Economia e delle Finanze, con circolare n. 28 del 6 agosto 2007, ha fornito prime indicazioni applicative delle disposizioni contenute nell’art. 48-bis, comma 1, del d.P.R. 29 settembre 1973 n. 602 (come introdotto dall’art. 2, comma 9, d.l. 3 ottobre 2006, n. 262, convertito in legge 24 novembreContinue Reading

1. APPLICAZIONE DELLA NORMATIVA AI CONTRATTI IN CORSO 2. AMBITO OGGETTIVO DI APPLICAZIONE 3. AMBITO SOGGETTIVO DI APPLICAZIONE 4. ESCLUSIONI 5. LE C.D. “SPESE ECONOMALI” 6. LA FILIERA DELLE IMPRESE 7. CAUZIONI E CESSIONI DI CREDITO 8. GESTIONE DEL CONTO CORRENTE DEDICATO 9. PAGAMENTI AI DIPENDENTI, CONSULENTI E FORNITORI DELL’APPALTATORE/AFFIDATARIOContinue Reading

1. Ai sensi dell’art 37 d.lgs. 163/06 (Codice Contratti Pubblici) la costituzione del RTIattribuisce alla capogruppo designata (mandataria) il potere di rappresentare le imprese mandanti nei rapporti con la sola Stazione appaltante e, quindi, non anche verso terzi (banche, fornitori, subappaltatori). Con la costituzione del RTI non si dà luogoContinue Reading

Sommario: 1) Introduzione 2) I requisiti soggettivi di qualificazione alle gare 2.1) Misure di prevenzione 2.2) Casellario giudiziale 2.3) Intestazioni fiduciarie 2.4) Sospensione della gara 2.5) Quota disabili 2.6) Art. 38, comma 1, lett. m-ter 2.7) Art. 38, comma 2, d.lgs. 163/06 2.8) Art. 28, comma 1, lett. m-quater 3)Continue Reading

  CONSIGLIO di STATO, Sez. IV, 23 LUGLIO 2007 n. 4101   Il principio di immodificabilità soggettiva dei partecipanti alle procedure di affidamento degli appalti di lavori pubblici non è violato nell’ipotesi di recesso di una o più imprese dall’associazione temporanea aggiudicataria dell’appalto, purché l’impresa o le imprese che restanoContinue Reading

Premessa Uno degli istituti contemplati nella Direttiva CE 31 marzo 2004 n. 18 (che coordina le procedure di aggiudicazione di qualsiasi tipo di appalto pubblico nei settori ordinari) che ha suscitato particolare interesse tra gli operatori ed interpreti del settore è senz’altro rappresentato dall’avvalimento. Con tale non felicissimo neologismo, siContinue Reading