DPCM era una sigla che fino all’inizio del 2020 era conosciuta soltanto da pochi esperti di burocrazia. Poi, all’improvviso, è diventata la fonte principale di regolazione delle nostre vite, più odiata che amata per i limiti, i vincoli e le restrizioni alle nostre più tradizionali abitudini. Ora il Consiglio diContinue Reading

Sommario. 1. Introduzione. – 2. Ambito di applicazione oggettivo e soggettivo. – 3. Alcune definizioni rilevanti. – 4. Il ruolo del Ministero delle Infrastrutture. – 5. La progettazione. – 6. Le procedure di affidamento e i soggetti. – 7. Insediamenti produttivi e infrastrutture private strategiche per l’approvvigionamento energetico. – 8.Continue Reading

Quando, nel maggio del 2005, ricevetti il prestigioso incarico di presiedere la Commissione per la predisposizione di un progetto di recepimento delle Direttive comunitarie n. 17 e 18 del 2004, fui immediatamente conscio delle difficoltà che tale impegno richiedeva. Allo stesso tempo, mi resi conto dell’opportunità che veniva concessa, aContinue Reading

1. La “codificazione” della materia degli appalti pubblici si scontra con uno dei profili di maggiore instabilità degli ultimi anni: stabilire in maniera precisa il riparto di competenze tra Stato e Regioni. L’applicazione del nuovo assetto competenziale previsto nel nuovo Titolo V della Carta costituzionale, sta passando per svolgimenti particolarmenteContinue Reading

Sommario: 1. Premessa ideologica; 2. L’influenza del diritto comunitario; 3. La “soft law” delle autorità indipendenti: il caso delle linee guida ANAC in materia di contratti pubblici; 4. Il punto di vista del magistrato contabile; 5. Il gioco dell’oca: il ritorno del Regolamento Unico di attuazione del Codice Appalti; 6. ConclusioniContinue Reading

Sommario: 1. Introduzione – 2. Jus superveniens e principio di irretroattività – 3. Dal principio di irretroattività a quello di legittimo affidamento (e ritorno) nella giurisprudenza della Corte costituzionale – 4. (segue) Tutela dell’affidamento, diritti quesiti e rapporti esauriti – 5. Sopravvenuta declaratoria di incostituzionalità e posizioni giuridiche consolidate –Continue Reading

La quarta approvazione in Senato della più ampia modifica costituzionale mai “tentata” in Italia mi induce a riprendere e alcune considerazioni “di metodo”. Il meccanismo previsto dall’art. 138 Cost. è funzionalmente orientato alla manutenzione ordinaria, alle piccole modifiche della Costituzione, come emerge chiaramente dalla lettura dell’elenco delle sole sedici leggiContinue Reading

SOMMARIO: 1. Gli orientamenti della dottrina e della recente giurisprudenza costituzionale in ordine alla delega alla “ricognizione” dei principi fondamentali nelle materie di potestà legislativa concorrente.  2. La sentenza n. 280 del 2004: la “lettura minimale” della delega prevista dal 4° comma dell’art. 1 della legge n. 131/2003. Continue Reading

Sommario: 1. I commi 603 e 604 dell’art. 1 della L. n. 296/2006 e i relativi richiami normativi; 2. Le origini delle disposizioni sui collegi universitari legalmente riconosciuti; 3. La più recente evoluzione normativa; 4. La portata dell’art. 1, commi 603 e 604, della L. n. 296/2006; 5. Le ragioniContinue Reading

1. La legge di semplificazione 2005, approvata definitivamente lo scorso 22 novembre, contiene, tra l’altro, una disposizione assai particolare in tema di razionalizzazione del sistema delle fonti. L’art. 14, ai commi 14 e seguenti, dispone: “14. Entro ventiquattro mesi dalla scadenza del termine di cui al comma 12 [ventiquattro mesiContinue Reading