Sommario. 1. Introduzione. – 2. Ambito di applicazione oggettivo e soggettivo. – 3. Alcune definizioni rilevanti. – 4. Il ruolo del Ministero delle Infrastrutture. – 5. La progettazione. – 6. Le procedure di affidamento e i soggetti. – 7. Insediamenti produttivi e infrastrutture private strategiche per l’approvvigionamento energetico. – 8.Continue Reading

Quando, nel maggio del 2005, ricevetti il prestigioso incarico di presiedere la Commissione per la predisposizione di un progetto di recepimento delle Direttive comunitarie n. 17 e 18 del 2004, fui immediatamente conscio delle difficoltà che tale impegno richiedeva. Allo stesso tempo, mi resi conto dell’opportunità che veniva concessa, aContinue Reading

1. La “codificazione” della materia degli appalti pubblici si scontra con uno dei profili di maggiore instabilità degli ultimi anni: stabilire in maniera precisa il riparto di competenze tra Stato e Regioni. L’applicazione del nuovo assetto competenziale previsto nel nuovo Titolo V della Carta costituzionale, sta passando per svolgimenti particolarmenteContinue Reading

Sommario: 1. Premessa ideologica; 2. L’influenza del diritto comunitario; 3. La “soft law” delle autorità indipendenti: il caso delle linee guida ANAC in materia di contratti pubblici; 4. Il punto di vista del magistrato contabile; 5. Il gioco dell’oca: il ritorno del Regolamento Unico di attuazione del Codice Appalti; 6. ConclusioniContinue Reading

Sommario: 1. Introduzione – 2. Jus superveniens e principio di irretroattività – 3. Dal principio di irretroattività a quello di legittimo affidamento (e ritorno) nella giurisprudenza della Corte costituzionale – 4. (segue) Tutela dell’affidamento, diritti quesiti e rapporti esauriti – 5. Sopravvenuta declaratoria di incostituzionalità e posizioni giuridiche consolidate –Continue Reading

La codificazione per settori avviata nell’ambito della legge n. 229 del 2003 può essere riguardata, anche alla luce degli oramai numerosi pareri del Consiglio di Stato, nella più generale ottica del problema del riordino, come risposta a ciò che comunemente si definisce “complessità dell’ordinamento”. Uno dei possibili approcci al temaContinue Reading

1. La espressa costituzionalizzazione della potestà statutaria degli enti territoriali costituisce uno dei punti qualificanti del nuovo sistema delle autonomie locali, disegnato dalla riforma costituzionale del 2001. Lo ha confermato la stessa Corte costituzionale nella sent. n. 106 del 2002, individuando i punti salienti del “nuovo modo d’essere del sistemaContinue Reading

SOMMRIO: 1. Premessa. 2. La legge n. 241 del 1990. Uno strumento di garanzia democratica da rafforzare. 3. Sulla codificazione del diritto amministrativo. 4. Sulla difficoltà di valutare una riforma notevolmente ambigua. 5. L’intervento legislativo sui principi generali dell’attività amministrativa. 6. Procedimento, contraddittorio e ricorso avverso il silenzio della pubblicaContinue Reading

1. La espressa costituzionalizzazione della potestà normativa degli enti territoriali costituisca uno dei punti qualificanti del nuovo sistema delle autonomie locali disegnato dalla riforma costituzionale del 2001, come espressamente rilevato dalla Corte costituzionale nella sent. n. 106 del 2002[1]. Del resto, non si poteva prescindere da questa forma di garanzia,Continue Reading