Sommario: 1. L’”incerto” federalismo fiscale – 2. Il federalismo fiscale tra la sentenza 417/05 e la manovra finanziaria per il 2006 1. L’”incerto” federalismo fiscale La nuova formulazione dell’art. 119 della Costituzione e le altre modificazioni del titolo V – dettate dalla legge costituzionale n. 3 del 2001 – deveContinue Reading

E’ stato autorevolmente e giustamente affermato che in un regime di democrazia rappresentativa sono fondamentali, al fine di valutare la democraticità dell’ordinamento giuridico, la legge elettorale ed il codice di procedura penale. La prima attiene al modo di una corretta applicazione del principio democratico, id est della formazione della volontàContinue Reading

Il commento Degli Avv.ti Renato Rolli e Valerio Zicaro Strisce blu: la rivincita dell’automobilista. 1. Il fatto Con sentenza n. 117/2007 la Suprema Corte di Cassazione, a Sezioni Unite Civili, ha definitivamente chiarito una delle controversie che affligge maggiormente i cittadini italiani. Oggetto della decisione de qua sono le areeContinue Reading

Gli attuali commenti espressi sulla manovra finanziaria per il 2006 e sui tagli alla finanza territoriale, riportano inevitabilmente l’attenzione sull’annoso e “dimenticato” problema dell’attuazione dell’art. 119 della Costituzione. Il vero punto focale della delicatissima situazione riguarda, in particolare, l’attuazione dell’istituto della perequazione finanziaria, dalle rilevanti ripercussioni sulla reale attuabilità dell’autonomiaContinue Reading

1. Premessa. 2. Beni culturali pubblici e privati 3. Dalla verifica dell’interesse culturale del bene pubblico alla dichiarazione dell’interesse culturale particolarmente importante od eccezionale del bene privato 4. Il procedimento amministrativo che porta alla dichiarazione dell’interesse culturale particolarmente importante 5. I vincoli allo jus fruendi del proprietario 6. I vincoliContinue Reading