Sommario: 1. Introduzione – 1.1. Il contesto – 1.2. La conferenza di servizi nella riforma Madia: sintesi – 2. Un ossimoro: la conferenza di servizi in modalità asincrona – 3. Le principali novità della conferenza simultanea – 3.1. Il rappresentante unico dell’amministrazione statale – 3.2. L’opposizione delle amministrazioni preposte allaContinue Reading

Sommario: 1. Origine ed evoluzione dell’in house providing. – 2. Dalle costruzioni pretorie alle definizioni normative. – 3. Il controllo analogo pre e post direttive europee. – 4. La partecipazione privata. – 5. L’attività prevalente. – 6. Il partenariato pubblico-privato: cooperazione orizzontale. – 7. Le regole di pubblicità e trasparenza.Continue Reading

Sommario: 1. Elezione e partecipazione politica – 2. Limiti alla partecipazione politica. Le ineleggibilità e le incompatibilità – 3. (segue) La non candidabilità. Le origini. Il decreto legislativo n. 235/2012 e la sua presunta incostituzionalità – 3.1 Sulla natura giuridica della non candidabilità – 4. La legge Delrio e l’impresentabilitàContinue Reading

Sommario*: 1. Dal D. Lgs. 12 aprile 2006 n. 163 alle direttive comunitarie del 2014 sui servizi legali. – 2. I contratti esclusi ed i principi applicabili nel D. Lgs. 18 aprile 2016 n. 50. – 3. I servizi legali esclusi dall’art. 17 D. Lgs. 18 aprile 2016 n. 50.Continue Reading

1. Introduzione. 2. I sistemi di rilevazione della crisi. 2.1. I programmi di valutazione del rischio e i provvedimenti dell’organo amministrativo. 2.2. Il c.d. soccorso finanziario. 3. La gestione della crisi. 3.1. L’art. 14, c. 1, d.lgs. n. 175 del 2016. 3.2. Sulle modalità di gestione della crisi. 4. IlContinue Reading

Sommario[1] : 1. Considerazioni introduttive. Il ruolo delle sanzioni in un’ottica di garanzia dell’effettività del precetto. – 2. Servizio idrico integrato. Il ruolo dell’Aeegsi. – 3. L’obbligo di cui al comma 1-bis dell’articolo 3-bis del decreto legge n. 138/2011 e la sua appartenenza al quadro regolatorio di settore. – 4. RegolazioneContinue Reading

                                                        Sommario*: 1. Premessa. 2 La recessione del principio di legalità, la depenalizzazione di cui alla legge n. 689/81 e la riforma dei reatiContinue Reading

  Sommario: 1. Le linee portanti del  Testo unico in materia di società a partecipazione pubblica. 2. Tipologie societarie e finalità perseguibili. 3. L’obbligo di razionalizzazione delle partecipazioni. La difficile e contraddittoria affermazione di un modello ideale. 4. Considerazioni critiche. 5. Il caso della razionalizzazione delle partecipazioni universitarie, ovvero laContinue Reading

SOMMARIO: 1. Introduzione. – 2. Forma di governo ed evoluzione del rapporto Parlamento-Governo. – 3. La riforma della p.a. nella attività legislativa governativa: rassegna. – 4. La scelta degli strumenti attuativi delle riforme. – 4.1. Lo specifico strumento della decretazione d’urgenza. – 4.1.1. Il c.d. decreto legge “omnibus”. – 5Continue Reading

 (commento a Consiglio di Stato – Sez. VI, sentenza 3 ottobre 2017 n. 4595) SOMMARIO: 1. Si consolida la regola della maggioranza assoluta nelle procedure concorsuali – 2. Principio di legalità e potere regolamentare ai tempi dello Statuto albertino – 3. Dal principio di legalità alla riserva di legge –Continue Reading