sommario: 1. La c.d. legge Gelli in materia di sicurezza delle cure, della persona assistita e di riforma della responsabilità sanitaria. – 2. La prevenzione ed il dominio del rischio sanitario. Il ruolo della vigilanza pubblica sulle strutture di diagnosi e cura e prospettive di responsabilizzazione della P.A. – 3.Continue Reading

Sommario: – 1. I casi. 2. I precedenti della Corte europea dei diritti dell’uomo. 3. I precedenti della Corte di Giustizia della U.E. 4. Le conclusioni dell’Avvocato generale. 5. Prospettive.   1. L’Avvocato generale Campos Sanchez Bordona ha depositato il 12 settembre 2017 le proprie conclusioni rispetto a quattro rinviiContinue Reading

   Sommario*: 1. Introduzione. 2. La riforma della disciplina degli appalti pubblici: sintesi delle novità e analisi del contesto nel quale si colloca il nuovo codice. 3. Poteri di intervento precontenzioso dell’Anac prima e dopo la riforma: il punto di vista del Consiglio di Stato. 4. La revisione dell’art. 211Continue Reading

Premessa. La L. n. 124 del 7 agosto 2015, nell’ambito delle misure di riorganizzazione e semplificazione delle Pubbliche Amministrazioni, detta disposizioni dirette a riformare in modo incisivo il sistema della dirigenza sanitaria, sia a livello nazionale che regionale, modificando profondamente la disciplina in materia, le cui linee fondamentali sono dettateContinue Reading

              La riforma del Servizio Sanitario Nazionale, avviata oramai venticinque anni orsono con la pubblicazione del D.Lgs. 502/92, aveva tra le principali finalità il superamento della logica tipiche della gestione della cosa pubblica attraverso una graduale adozione dei principi aziendalistici, onde porre l’accento suContinue Reading

Sommario: 1. L’accesso dei cittadini stranieri alla direzione dei musei italiani. – 2. La public service exception nella giurisprudenza italiana ed europea. – 3.Le funzioni dei direttori dei musei. – 4. Conclusioni.   T.A.R. Lazio, Roma sez. II quater, 24/5/2017, n. 6171 “Devono considerarsi illegittimi il bando e agli attiContinue Reading

1. Il meccanismo dei certificati bianchi.[1] I certificati bianchi (TEE) risultano oggi inseriti in un meccanismo, che l’Unione Europea ha fatto proprio, finalizzato a «ridurre le emissioni di gas a effetto serra e per rispettare il protocollo di Kyoto della convenzione quadro delle Nazioni Unite sui cambiamenti climatici e gliContinue Reading

Pres. Chiarini, Rel. Scoditti. Sanità –  Sanità Privata Prestazioni sanitarie e socio-sanitarie –  prestazioni alberghiere – Accreditamento. Non è qualificabile come sanitaria la prestazione di una casa di cura privata limitata ad attività alberghieri e di messa a disposizione di personale paramedico. REPUBBLICA ITALIANA IN NOME DEL POPOLO ITALIANO LA CORTE DIContinue Reading