(commento a Consiglio di Stato – Sez. VI, sentenza 3 ottobre 2017 n. 4595) SOMMARIO: 1. Si consolida la regola della maggioranza assoluta nelle procedure concorsuali – 2. Principio di legalità e potere regolamentare ai tempi dello Statuto albertino – 3. Dal principio di legalità alla riserva di legge –Continue Reading

  Sommario: 1. – Premessa. 2. – Brevi considerazioni introduttive. 3. – Tutela dei diritti sociali e vincoli di bilancio: il ruolo del giudice amministrativo. 4. – Tutela dei diritti sociali e principio di concorrenza: a proposito di alcune recenti sentenze del giudice amministrativo.  5. – Conclusioni.   1. PremessaContinue Reading

          SOMMARIO: 1) L’istruzione universitaria e i modelli organizzativi di diritto privato. – 2) Il principio della neutralità delle forme giuridiche nella soggettività pubblica e privata. – 3) Università statali e non statali: problemi di qualificazione giuridica. – 4) Le università e la sofferta trasposizione nell’ordinamento internoContinue Reading

Sommario: 1. Profili introduttivi. 2. La valorizzazione e la fruizione pubblica del patrimonio culturale attraverso le nuove tecnologie. 3. Nuove tecnologie e promozione della cultura. 4. Innovazioni tecnologiche applicate ai beni culturali e nuove problematiche giuridiche 5. Patrimonio culturale immateriale e  prodotti culturali virtuali. 6. Innovazioni  tecnologiche e patrimonio culturaleContinue Reading

Il messaggio più importante che dobbiamo lanciare alla classe dirigente del Paese è che se vogliamo davvero combattere la corruzione e la malamministrazione dobbiamo cambiare anche l’approccio al problema della giustizia amministrativa. Invece di continuare ad invocare misure che rendono più difficile l’accesso alla giustizia e tra queste quelle cheContinue Reading

Sommario: 1. La transitorietà delle regole e l’aspirazione alla stabilità normativa: le plurime stagioni di riforma delle comunicazioni elettroniche nel quadro di un’incessante evoluzione tecnologica. 2. La qualificazione delle infrastrutture di comunicazione elettronica e la necessità della loro realizzazione: rilevanza finalistica e compatibilità urbanistica. 3. L’”ordinamento della comunicazione” e laContinue Reading

(*) (intervento al seminario di studi organizzato dalla Struttura di formazione decentrata della Corte di cassazione – Roma 21 settembre 2017) 1.  Prima di affrontare più direttamente i temi che sono oggetto del Seminario di studi mi sembra doverosa una premessa. Sono convinto della insostenibilità dell’attuale disciplina del riparto diContinue Reading

Sommario*: 1.- Il principio di effettività della risoluzione della controversia non può dipendere dalla concentrazione presso il giudice amministrativo di ogni forma di tutela (né basta l’”umiltà” del giudice). 2.- Se sia utile la giustizia non togata per la deflazione e (almeno) per le questioni scientifiche controverse e le nuoveContinue Reading