Abstract Lo studio affronta il tema dei contratti pubblici da eseguirsi all’estero, i quali interessano due categorie di stazioni appaltanti: quelle che, oltre alla sede in Italia, hanno sede anche in altro Paese, nel quale deve essere bandita la gara ed eseguito il contratto; quelle aventi sede unicamente nel territorioContinue Reading

(Convegno, Avellino – 18 ottobre 2019, Ex Carcere Borbonico – Sala blu “Il codice dei contratti pubblici e lo sblocca-cantieri: criticità e prospettive“) Sommario: 1. La nota di infrazione n. 2018/2273 del 24 gennaio 2019 della Commissione Europea nei confronti dell’Italia. – 2. Il rinvio pregiudiziale alla Corte di Giustizia dell’Unione EuropeaContinue Reading

Le modifiche del c.d. sblocca cantieri D.L. 32/19, convertito in L. 55/19, impongono all’interprete un’attenta lettura giuridico – sistematica del portato della lettera b), primo periodo, comma 2 dell’art. 36 D.Lgs. 50/16, per far sì che possa scaturirne un viatico applicativo ben allineato agli irrinunciabili principi della “sana” e “corretta”Continue Reading

In tema di affidamenti in house. 1. Contratti della P.A. – Affidamento in house – Direttiva 2014/24/Ue – Interpretazione – Disciplina – Rischio di arbitrarietà  – Giudice nazionale – Verifica. 2. Contratti della P.A. – Affidamento in house – Direttiva 2014/24/Ue – Interpretazione – Operazione interna – Condizioni. 1. InContinue Reading

1. L’abrogato Codice dei Contratti Pubblici di cui al D.Lgs. 163/2006 (per brevità CCP) riprendendo analoga impostazione delle Direttive UE 2004/17 e 2004/18, collocava i servizi legali nell’ambito dei servizi esclusi dall’applicazione del Codice stesso (artt. 20 e 27), salva la soggezione alle norme sulle specifiche tecniche non discriminatorie eContinue Reading

E. Regan (relatore), Presidente di sezione La Corte di giustizia ritiene il limite del 30% al subappalto incompatibile con la direttiva 2014/24/UE 1. Contratti della P.A. – Corte di Giustizia – Subappalto – Limite del 30% – Direttiva 2014/24/UE – Incompatibilità – Ragioni.  1. La direttiva 2014/24/UE sugli appalti pubbliciContinue Reading

Presidente Frattini, Estensore Noccelli In tema di sindacato del giudice amministrativo sulle valutazioni espresse dalla Commissione sulle offerte tecniche. 1.Contratti della pubblica amministrazione-Commissione-Offerte tecniche-Sindacato del giudice amministrativo-Limiti. 2.Contratti della pubblica amministrazione-Attività  valutativa-Commissione giudicatrice-Sindacato giurisdizionale-Contenuto censure tecniche-Disamina-Necessità -Limiti.  1.La valutazione delle offerte nonchè l’attribuzione dei punteggi da parte della Commissione giudicatrice,Continue Reading

* ABSTRACT Il rinvio pregiudiziale alla Corte di Giustizia dell’Unione Europea, effettuato dalla sezione quinta del Consiglio di Stato, fa riemergere un dibattito, mai sopito, in ordine alla disciplina dell’in house providing. In particolare, il commento si sofferma sui due dubbi di legittimità euro-unitaria sollevati dall’ordinanza. In primo luogo, nell’analizzare laContinue Reading

1. Il comma 8-bis dell’art. 90 del d.lgs 163/2006, l’art. 24, comma 7 del d.lgs 50/2016 e la sentenza della Corte UE del 2005  Nel marzo 2013 la Commissione europea ha aperto una procedura di infrazione (EU Pilot 4680/13/MARK) chiedendo alle autorità italiane chiarimenti in merito alla compatibilità con ilContinue Reading

Abstract La recente novità legislativa del regolamento unico di attuazione ed esecuzione prevista dal Decreto Sblocca Cantieri in materia di appalti pubblici, valutata positivamente dalla Corte dei Conti, manifesta l’inversione dell’orientamento legislativo rispetto al Codice dei contratti pubblici del 2016 che attribuiva all’Anac ampio potere di regolazione. Ripercorrendo sia leContinue Reading