Avv. Roberto Righi (Il presente scritto riproduce la relazione orale svolta al convegno sul D.lgs. 209/2024 organizzato dall’ I.G.I. presso il TAR del Lazio il 20 marzo 2025). Per illustrare le problematiche poste dal procedimento formativo del lgs. 209/2024, che ha riscritto a piene mani il D.lgs. 36/2023, con tutteContinue Reading

Raimondo Camponi 1. Il grave illecito professionale e il potenziale conflitto fra principi generali A poco più di due anni dall’efficacia del d.lgs. 31 marzo 2023, n. 36 (di seguito anche “Codice”), è possibile effettuare un primo bilancio sull’applicazione degli istituti dallo stesso innovati e della relativa utilità pratica cheContinue Reading

Contratti della pubblica amministrazione – Disciplina di gara – Partecipazione – Clausole di divieto – Pendenza contenzioso giudiziario con stazione appaltante – Violazione del favor partecipationis – Inammissibilità Si dichiara l’illegittimità del Disciplinare di gara nella parte in cui – in contrasto con il principio di tassatività delle cause diContinue Reading

Giovanni Di Bartolo Sommario: 1. Introduzione. – 2. Tra oscillazioni e attualità normativa. – 3. Profili di giurisdizione. – 4. Natura giuridica. – 5. La ricerca di un nuovo paradigma. – 6. Considerazioni conclusive. 1.         Introduzione La sentenza in commento[1] rappresenta un interessante caso di studio in cui il giudiceContinue Reading

Giovanni Cocozza*– Federico Gamardella**   Il responsabile unico del progetto nel d.lgs. n. 36 del 2023: ruolo, funzioni e peculiarità del garante del principio del risultato nel processo di capacity building della Pubblica Amministrazione*** Sommario: 1. – Premessa. – 2. La possibile articolazione del procedimento in fasi. – 3. PrincipioContinue Reading

Riv. n. 11/2024 Codice ISSN: 1972-3431 Maria Giulia Venier   Abstract: L’Adunanza Plenaria del Consiglio di Stato, con la sentenza n. 7 del 24 aprile 2024, pronunciandosi in ordine ai requisiti necessari di partecipazione ad una gara pubblica, ha approfondito la tematica dell’accertamento del requisito della regolarità fiscale di cuiContinue Reading

Dino Tarquini – dottore di ricerca in diritto amministrativo, Università degli Studi dell’Aquila Riv. n. 9/2024 Codice ISSN: 1972-3431     Premessa 2. Cenni sul dibattito in ordine alla sorte del contratto pubblico dopo l’annullamento giurisdizionale dell’aggiudicazione 3. Una nullità virtuale speciale: il principio di non interferenza fra norme-atto eContinue Reading

Riv. n. 8/2024 Codice ISSN: 1972-3431 Flavia Montagnese Il General contractor nella disciplina dei bonus fiscali edilizi: tra mandato senza rappresentanza, contratto d’appalto e vendita di cosa futura Sommario: 1. Premessa. L’origine del problema: l’intervento del General contractor in un rapporto di natura privatistica. – 2. Il ruolo del GeneralContinue Reading