SOMMARIO: – 1. Premessa. Considerazioni sulla legittimità del Regolamento n. 554/99 per quanto attiene alle disposizioni concernenti le A.T.I. – 2. Tipologia L. 11 FEBBRAIO 1994 N. 109 601 ART. 13 delle A.T.I. Le A.T.I. miste. – 3. Mandato e procura. Partecipazione alla garadell’A.T.I. «costituenda». – 4. Irrevocabilità della procuraContinue Reading

Premessa La liberalizzazione dei servizi di pubblica utilità e la privatizzazione dei soggetti gestori hanno determinato il sopravvenire di due importanti scenari evolutivi, tra loro strettamente collegati. Il primo e’ l’attrazione nella sfera del diritto privato di ampie aree economiche prima assoggettate a riserva pubblica. Il secondo e’ l’affermazione diContinue Reading

Il Consorzio Stabile: una innovazione della L. 109/1994 Il Consorzio Stabile è stato introdotto nell’ordinamento positivo con la norma dell’art. 12 della L. 109/1994 ed è tipico del comparto dei lavori pubblici. Non rientra, infatti, nel novero dei soggetti che possono essere ordinariamente costituiti da imprenditori che intendano integrare laContinue Reading

– rispetto delle esigenze tecniche e di qualità dell’ente appaltante in sede di affidamento – specifiche tecniche – dialogo tecnico – dialogo competitivo – contratti misti Le nuove direttive, troppo sbrigativamente bollate come normativa per lo più confermativa di indirizzi precedenti, in realtà operano un significativo ribaltamento della prospettiva diContinue Reading

Nella interessante sentenza che si annota il Tribunale Amministrativo della Regione Emilia-Romagna, sezione di Bologna, dichiara il proprio difetto di giurisdizione, controvertendosi in materia di danno alla salute derivante da inquinamento acustico (nella fattispecie dalle immissioni acustiche dal ricorrente definite intollerabili, prodotte dall’attività di raccolta dei rifiuti solidi urbani, relativaContinue Reading

Il TAR Lombardo, nell’ordinanza in commento, si esprime negando la concessione della misura cautelare di sospensione del provvedimento di aggiudicazione di gara, non ritenendo le censure dedotte in sede di ricorso tali da “scalzare “ l’aggiudicatario. Ancora una volta parrebbe essere stata effettuata dal Collegio una sorta di “ provaContinue Reading

Dopo una piccola sosta di assestamento conseguente alla legge 205/2000 ha ripreso a crescere il numero dei ricorsi proposti ai Tribunali amministrativi: un aumento del 7,99% rispetto all’anno precedente. Questo dato, peraltro, non rispecchia nemmeno fedelmente la realtà perché non tiene conto della presentazione, sempre più frequente, di motivi aggiuntiContinue Reading