Premessa La liberalizzazione dei servizi di pubblica utilità e la privatizzazione dei soggetti gestori hanno determinato il sopravvenire di due importanti scenari evolutivi, tra loro strettamente collegati. Il primo e’ l’attrazione nella sfera del diritto privato di ampie aree economiche prima assoggettate a riserva pubblica. Il secondo e’ l’affermazione diContinue Reading

1. Premesse Una delle questioni che, in materia di società a partecipazione pubblica (di seguito “società pubbliche”) per la gestione di servizi pubblici locali, ha suscitato un acceso dibattito in dottrina e giurisprudenza – e che, come vedremo, sotto certi profili, è stato acuito dai recenti interventi normativi – èContinue Reading

Il Consorzio Stabile: una innovazione della L. 109/1994 Il Consorzio Stabile è stato introdotto nell’ordinamento positivo con la norma dell’art. 12 della L. 109/1994 ed è tipico del comparto dei lavori pubblici. Non rientra, infatti, nel novero dei soggetti che possono essere ordinariamente costituiti da imprenditori che intendano integrare laContinue Reading

– rispetto delle esigenze tecniche e di qualità dell’ente appaltante in sede di affidamento – specifiche tecniche – dialogo tecnico – dialogo competitivo – contratti misti Le nuove direttive, troppo sbrigativamente bollate come normativa per lo più confermativa di indirizzi precedenti, in realtà operano un significativo ribaltamento della prospettiva diContinue Reading

Nella interessante sentenza che si annota il Tribunale Amministrativo della Regione Emilia-Romagna, sezione di Bologna, dichiara il proprio difetto di giurisdizione, controvertendosi in materia di danno alla salute derivante da inquinamento acustico (nella fattispecie dalle immissioni acustiche dal ricorrente definite intollerabili, prodotte dall’attività di raccolta dei rifiuti solidi urbani, relativaContinue Reading

Il TAR Lombardo, nell’ordinanza in commento, si esprime negando la concessione della misura cautelare di sospensione del provvedimento di aggiudicazione di gara, non ritenendo le censure dedotte in sede di ricorso tali da “scalzare “ l’aggiudicatario. Ancora una volta parrebbe essere stata effettuata dal Collegio una sorta di “ provaContinue Reading

1. Come avrete notato, l’aula – che si inaugura con questo convegno – è intestata a Gaetano Filangieri. La scelta non è un generico omaggio ad una delle figure più significative della storia della cultura napoletana e italiana in genere, ma vuole sottolineare la profonda sintonia che esiste fra gliContinue Reading

1. Mi limiterò a leggere la sent. n. 204 del 2004 con gli occhiali dello studioso di giustizia costituzionale. Non posso, quindi, che concentrarmi sulla tecnica decisoria utilizzata dalla Corte costituzionale nella sent. n. 204 del 2004, una “tecnica manipolativa e additiva usata forse con maggiore disinvoltura che in casiContinue Reading

1. – Credo non sia fuori luogo accostare l’istituzione dei tribunali amministrativi regionali, della quale oggi celebriamo il trentennale, all’istituzione della IV sezione del Consiglio di Stato, che fu evento storico di eccezionale rilievo, fecondo di risultati particolarmente significativi sul piano della libertà e, quindi, della civiltà del nostro paese.Continue Reading