Le società a partecipazione pubblica tra sistema, microsistema e diritto singolare   SOMMARIO: 1. Premessa: l’orientamento MEF del 18 novembre 2019 –  2. Dalla questione ontologica allo scrutinio caso per caso – 3. Il potere amministrativo di esclusione: una “delega in bianco” foriera d’incertezza – 4. La polimorfia delle deroghe: l’art.Continue Reading

ARTICOLO   In attesa del testo unico in materia di società a partecipazione pubblica, alcune riflessioni sulle reali motivazioni dei tentativi (ad oggi riusciti) di  fuga dalla giurisdizione contabile per i danni arrecati dagli amministratori delle società a partecipazione pubblica     di Vito TENORE Consigliere della Corte dei ContiContinue Reading

Sommario: 1. La disciplina delle società a partecipazione pubblica al di fuori del Codice civile e il relativo carattere derogatorio. – 2. I presupposti della partecipazione di una pubblica amministrazione ad una società di capitali. – 3. Il contratto di società come elemento che determina la natura delle figure soggettiveContinue Reading

  Sommario: 1. Premessa. –  2.  Brevi cenni sull’evoluzione storica. – 3. La nuova disciplina normativa delle società a partecipazione pubblica. – 4. La sentenza della Corte Costituzionale n. 251/16. – 4.1. Gli effetti della declaratoria d’incostituzionalità. – 5. Considerazioni conclusive.    1.  Premessa Il fenomeno della partecipazione di entiContinue Reading

1. Introduzione 2. Il parere 18 aprile 2007, n. 456, della II Sezione del Consiglio di Stato. 3. L’evoluzione normativa dei servizi pubblici locali nell’ordinamento nazionale. 4. Le società miste a confronto con l’in house providing, l’organismo di diritto pubblico e la concessione di servizi. 5. Lo stato attuale dell’ordinamentoContinue Reading

ABSTRACT Il recente Testo Unico in materia di Società a partecipazione pubblica, il successivo Decreto Correttivo e la determinazione dell’Anac n. 1134 del 2017 alimentano il dibattito sull’applicabilità della c.d. “Compliance 231″ alle società a partecipazione pubblica. Detti nova inducono, infatti, a rinnovate riflessioni sul tema, la cui complessità è aggravataContinue Reading