Come è noto, il vento riformatore che da quest’anno ha investito il diritto commerciale e quello tributario ha lasciato indenne la disciplina dei consorzi. Neppure la legge delega di riforma delle società di persone, a sua volta, contempla interventi sugli articoli 2602 e seguenti del codice civile. Forse proprio ilContinue Reading

SOMMARIO: 1. Regolazione e tutela della concorrenza. Le ragioni della reciproca contaminazione; 2. La definizione e la distinzione tra regolazione ed antitrust secondo la tradizione; 3. La integrazione tra regolazione e tutela della concorrenza; 4. La sovrapposizione tra regolazione e tutela della concorrenza. Chiave oggettivo-funzionale e chiave soggettiva; 5. LaContinue Reading

Per visualizzare il testo del documento clicca qui *Il presente contributo, presentato come comunicazione al Convegno di studi giuridici su “Procedura, procedimento e processo” – svoltosi presso l’Università degli studi di Urbino il 14-15 giugno 2007 – ed in corso di pubblicazione nei relativi atti, costituisce un primo parziale risultatoContinue Reading

Cade ancora una volta la barriera fra contratto e attività amministrativa prodromica sia pure per un percorso argomentativo differente rispetto a quello che ha condotto all’affermarsi di un recente orientamento giurisprudenziale in merito alla caducazione del contratto a seguito di annullamento dell’aggiudicazione di contratto con committente pubblico. Sotto questo profilo,Continue Reading

SOMMARIO: 1. Premessa: la precedente formulazione dell’art. 33, d. lgs. n. 80/1998 e l’impianto complessivo dell’intervento legislativo del 1998 – 2. Corte cost. n. 204/2004: le ragioni teoriche sottese all’intervento demolitorio. – 3. La parte additiva della sentenza n. 204/2004. – 4. La persistente rilevanza della nozione di servizio pubblico:Continue Reading

1. Dal regolamento organico all’ordinamento degli uffici L’ordinamento degli uffici e dei servizi, nella struttura attuale, risale alla legge di riforma del 1990. Prima di allora, il regolamento non disciplinava l’organizzazione degli uffici, ma gli aspetti giuridici e retributivi del personale, i requisiti per la nomina, la carriera, i congedi…,Continue Reading