SOMMARIO: 1. Gli orientamenti della dottrina e della recente giurisprudenza costituzionale in ordine alla delega alla “ricognizione” dei principi fondamentali nelle materie di potestà legislativa concorrente.  2. La sentenza n. 280 del 2004: la “lettura minimale” della delega prevista dal 4° comma dell’art. 1 della legge n. 131/2003. Continue Reading

Sommario: 1. I commi 603 e 604 dell’art. 1 della L. n. 296/2006 e i relativi richiami normativi; 2. Le origini delle disposizioni sui collegi universitari legalmente riconosciuti; 3. La più recente evoluzione normativa; 4. La portata dell’art. 1, commi 603 e 604, della L. n. 296/2006; 5. Le ragioniContinue Reading

1. La legge di semplificazione 2005, approvata definitivamente lo scorso 22 novembre, contiene, tra l’altro, una disposizione assai particolare in tema di razionalizzazione del sistema delle fonti. L’art. 14, ai commi 14 e seguenti, dispone: “14. Entro ventiquattro mesi dalla scadenza del termine di cui al comma 12 [ventiquattro mesiContinue Reading

La codificazione per settori avviata nell’ambito della legge n. 229 del 2003 può essere riguardata, anche alla luce degli oramai numerosi pareri del Consiglio di Stato, nella più generale ottica del problema del riordino, come risposta a ciò che comunemente si definisce “complessità dell’ordinamento”. Uno dei possibili approcci al temaContinue Reading

1. La espressa costituzionalizzazione della potestà statutaria degli enti territoriali costituisce uno dei punti qualificanti del nuovo sistema delle autonomie locali, disegnato dalla riforma costituzionale del 2001. Lo ha confermato la stessa Corte costituzionale nella sent. n. 106 del 2002, individuando i punti salienti del “nuovo modo d’essere del sistemaContinue Reading

SOMMRIO: 1. Premessa. 2. La legge n. 241 del 1990. Uno strumento di garanzia democratica da rafforzare. 3. Sulla codificazione del diritto amministrativo. 4. Sulla difficoltà di valutare una riforma notevolmente ambigua. 5. L’intervento legislativo sui principi generali dell’attività amministrativa. 6. Procedimento, contraddittorio e ricorso avverso il silenzio della pubblicaContinue Reading

1. La espressa costituzionalizzazione della potestà normativa degli enti territoriali costituisca uno dei punti qualificanti del nuovo sistema delle autonomie locali disegnato dalla riforma costituzionale del 2001, come espressamente rilevato dalla Corte costituzionale nella sent. n. 106 del 2002[1]. Del resto, non si poteva prescindere da questa forma di garanzia,Continue Reading

Dopo la interessantissima giornata di ieri, nella sessione di questa mattina tratteremo del rapporto tra gli interventi di codificazione e, in generale, di semplificazione – come sono stati approfonditi dai pareri del Consiglio di Stato intervenuti dall’ottobre 2004 ad oggi – ed il nuovo sistema delle fonti del diritto, comeContinue Reading

1. Le origini L’avvalimento rappresenta una delle novità più interessanti e rilevanti del Codice Unico dei contratti pubblici di lavori, servizi e forniture , approvato con D.lgs. 12 aprile 2006, n. 163 (pubblicato nel S.O. n. 107/L alla Gazzetta Ufficiale del 2 maggio 2006, n. 100) la cui entrata inContinue Reading

1. Per chi studia da molti anni i problemi della decretazione d’urgenza comporta una sottile emozione leggere la sentenza con cui la Corte costituzionale – per la prima volta – ha dichiarato incostituzionale un decreto-legge per mancanza dei presupposti di necessità e di urgenza. Sul punto l’evoluzione della giurisprudenza costituzionaleContinue Reading