Dopo la interessantissima giornata di ieri, nella sessione di questa mattina tratteremo del rapporto tra gli interventi di codificazione e, in generale, di semplificazione – come sono stati approfonditi dai pareri del Consiglio di Stato intervenuti dall’ottobre 2004 ad oggi – ed il nuovo sistema delle fonti del diritto, comeContinue Reading

1. Le origini L’avvalimento rappresenta una delle novità più interessanti e rilevanti del Codice Unico dei contratti pubblici di lavori, servizi e forniture , approvato con D.lgs. 12 aprile 2006, n. 163 (pubblicato nel S.O. n. 107/L alla Gazzetta Ufficiale del 2 maggio 2006, n. 100) la cui entrata inContinue Reading

1. Per chi studia da molti anni i problemi della decretazione d’urgenza comporta una sottile emozione leggere la sentenza con cui la Corte costituzionale – per la prima volta – ha dichiarato incostituzionale un decreto-legge per mancanza dei presupposti di necessità e di urgenza. Sul punto l’evoluzione della giurisprudenza costituzionaleContinue Reading

INTERVENTO 1. Premessa Partendo dalla premessa che per Rousseau “uno Stato ben costituito ha bisogno di pochissime leggi: più le moltiplica e più le rende spregevoli” vorrei trattare, brevemente dell’Air, esaminando specificamente il profilo dei metodi dell’analisi economica sottostanti alla valutazione. Occorre evidenziare preliminarmente che l’analisi economica che accompagna 1’AIR,Continue Reading

SOMMARIO: 1. Premessa: alla ricerca della specificità della “interpretazione costituzionale”; 2. Interpretazione costituzionale, interpretazione delle leggi, interpretazione conforme a Costituzione (interpretazione adeguatrice); 3. L’interpretazione delle leggi nella giurisprudenza costituzionale: 4. L’interpretazione conforme a Costituzione – ovvero l’interpretazione adeguatrice – secondo il principio di supremazia costituzionale; 5. Analogia e interpretazione conformeContinue Reading

Sommario: 1. L’impatto del nuovo titolo V della Costituzione sul sistema delle fonti normative. – 2. Competenze regionali e situazioni di urgente necessità: l’ipotesi di inerzia della Regione e l’ammissibilità di una “sostituzione” legislativa da parte dello Stato. – 3. Il decreto-legge come strumento per fronteggiare situazioni di urgente necessitàContinue Reading