(*) Il presente articolo sarà pubblicato nel numero 6/1999 della rivista “Urbanistica ed appalti”, alle pag. 603 ss. Premessa Dopo poco più di due anni dalle ordinanze che, con notevole prontezza (1), avevano sollevato le prime questioni di legittimità costituzionale del criterio risarcitorio previsto, in materia di occupazione appropriativa, dalContinue Reading

Il T.A.R. della Sicilia – Palermo, con la sentenza che si annota, ha emesso declaratoria di sussistenza della propria giurisdizione, in relazione a domanda risarcitoria avanzata – in via diretta ed autonoma, senza proposizione dell’impugnazione finalizzata al preventivo annullamento dei provvedimenti ablatori (decreto di occupazione di urgenza) – dalla ricorrenteContinue Reading

L’importanza del caso risiede nella pronuncia di parziale ricevibilità concernente il ricorso in esame. La prima doglianza del ricorrente, avente ad oggetto l’articolo 6 della Convenzione, concerne la durata eccessiva della procedura innanzi le giurisdizioni nazionali. Conformemente alla propria giurisprudenza, la Corte dichiara l’irricevibilità della doglianza in esame per nonContinue Reading

L’importanza del caso risiede nella pronuncia di ricevibilità concernente il ricorso in esame. La doglianza dei ricorrenti, avente ad oggetto l’articolo 1 del Protocollo addizionale numero 1, concerne la privazione del loro terreno in forza del principio dell’accessione invertita, nonché il quantum dell’indennizzo, notevolmente ridotto in applicazione della legislazione inContinue Reading

Premessa La questione risarcitoria integrata dalla fattispecie pretoria della “occupazione acquisitiva”, ritorna oggi in auge nel processo amministrativo per effetto dell’ampia formulazione di “urbanistica” contenuta nell’art.34 del D.Lgs. n.80/1998. Come è noto essa ha per oggetto l’acquisizione al patrimonio della P.A di un bene immobile del privato per effetto diContinue Reading

L’importanza del caso risiede nella pronuncia di ricevibilità concernente il ricorso in esame. La prima doglianza della ricorrente, avente ad oggetto l’articolo 1 del Protocollo addizionale numero 1, concerne la privazione del suo terreno in forza del principio dell’accessione invertita, nonché il quantum dell’indennizzo, che la ricorrente prevede essere notevolmenteContinue Reading

SOMMARIO: 1. Termini della questione. – 2. Situazione antecedente. – 3. Translatio iudicii e abbandono della c.d. pregiudiziale amministrativa. – 4. Incidenza sulla disciplina della prescrizione. – 5. Dall’identità della domanda sulla base dei tria elementa all’identità della pretesa di giustizia. – 6. Una possibile alternativa: l’exceptio doli generalis. 1.Continue Reading

Le riflessioni, che seguono, sono dedicate alla recentissima (e tanto attesa) pronuncia delle Sezioni Unite della Corte di Cassazioni su quella che, chi scrive, aveva qualificato, nel gennaio 1999, un’ipotesi affascinante ovvero “il possibile trasferimento della giurisdizione sulle controversie, aventi ad oggetto la c.d. “occupazione acquisitiva” o “accessione invertita”, cheContinue Reading

Come ricordato dalla sentenza in rassegna, nell’ambito di controversie per risarcimento dei danni conseguenti alla c.d. “occupazione acquisitiva” (denominata altresì come “occupazione appropriativa”, ”accessione invertita”, “espropriazione sostanziale” od “occupazione usurpativa”), ricadono le varie ipotesi: a) l’ annullamento del decreto di esproprio e di quello di occupazione, ovvero di provvedimenti dellaContinue Reading