Sul lungo strascico dell’interessante convegno organizzato dalla Facoltà di Giurisprudenza dell’Università di Lecce, tenutosi nei giorni 29-30 ottobre 2004, sul tema “Principi dell’attività amministrativa e parametri della sua valutazione (profili di riforma della l. 241/90)”, alcune riflessioni istintivamente s’impongono in appendice alle brillanti ed autorevoli relazioni ivi tenute, avuto riguardoContinue Reading

(note a margine di Cons. Stato, sez. V, sent. 13 novembre 2002, n. 6291 e 8 luglio 2002, n. 3796). Nella giurisprudenza amministrativa, soprattutto la più recente in parte significativamente desunta nelle decisioni in esame, vien sovente fatto riferimento alla responsabilità precontrattuale della P.A. riferita all’attività procedimentale protesa all’aggiudicazione diContinue Reading

L’ordinanza in rassegna delle Sezioni Unite offre il destro per fare il punto sulla contemporanea evoluzione del pensiero giuridico sulla questione della “pregiudizialità necessaria” condizionante la pronuncia sul risarcimento del danno innanzi il G.A. a seguito della riforma dei poteri del medesimo. 1. La tematica relativa alla pronuncia pregiudiziale diContinue Reading

Premessa La questione risarcitoria integrata dalla fattispecie pretoria della “occupazione acquisitiva”, ritorna oggi in auge nel processo amministrativo per effetto dell’ampia formulazione di “urbanistica” contenuta nell’art.34 del D.Lgs. n.80/1998. Come è noto essa ha per oggetto l’acquisizione al patrimonio della P.A di un bene immobile del privato per effetto diContinue Reading

1. Non possono non evidenziarsi alcune brevi, episodiche, considerazioni [1] conseguenti l’introduzione dell’art. 14 del D.Lgs. 20 agosto 2002, n. 190, in materia processuale, concernente i giudizi innanzi alla giustizia amministrativa in materia di “procedure di progettazione, approvazione e realizzazione delle infrastrutture ed insediamenti produttivi e relative attività di espropriazione,Continue Reading

SOMMARIO: 1. La decisione del C.d.S., sez. VI, del 16 settembre 1998, n. 1267. 2. Evoluzione legislativa degli enti fieristici. 3. Precedente orientamento del Consiglio di Stato. In particolare: la decisione n.353/1995. 4. L’attività esercitata dall’E.A. Fiera Internazionale di Milano. 5. La sentenza della Corte di Giustizia delle Comunità EuropeeContinue Reading

“In definitiva, deve ritenersi che il D.Lgs. n.80/1998 effettivamente nulla abbia innovato in materia di giurisdizione del giudice ordinario anche per le controversie aventi ad oggetto il risarcimento del danno da occupazione appropriativa,……”. 1. Con l’appena riportato dispositivo, il Giudice unico presso la sez. I, civile, del Tribunale di Napoli,Continue Reading

La cancellazione della causa dal ruolo nel processo amministrativo (giurisprudenza, mito e diritto positivo) di Michele Didonna[1] 1. La cancellazione della causa dal ruolo (tra processo amministrativo e civile) – 2. La cancellazione della causa dal ruolo nel processo amministrativo – Intro – 2.1. Natura giuridica, presupposti ed effetti –Continue Reading