L’Agenzia Regionale per l’Ambiente della Regione Umbria (di seguito A.R.P.A.) bandiva un concorso per la copertura, fra gli altri, di un posto di “collaboratore tecnico professionale esperto – categoria D super- depurazione e acque superficiali” indicando espressamente, fra i titoli di studio, la “laurea in ingegneria civile indirizzo idraulico” o,Continue Reading

1. Dal regolamento organico all’ordinamento degli uffici L’ordinamento degli uffici e dei servizi, nella struttura attuale, risale alla legge di riforma del 1990. Prima di allora, il regolamento non disciplinava l’organizzazione degli uffici, ma gli aspetti giuridici e retributivi del personale, i requisiti per la nomina, la carriera, i congedi…,Continue Reading

L’ordinanza in rassegna delle Sezioni Unite offre il destro per fare il punto sulla contemporanea evoluzione del pensiero giuridico sulla questione della “pregiudizialità necessaria” condizionante la pronuncia sul risarcimento del danno innanzi il G.A. a seguito della riforma dei poteri del medesimo. 1. La tematica relativa alla pronuncia pregiudiziale diContinue Reading

Dal tenore della motivazione della sentenza – secondo cui in sede di eventuale rinnovazione del procedimento ‘’l’Amministrazione terrà ovviamente conto degli ulteriori profili di illegittimità dedotti in questa sede’’ – sembra potersi desumere che in casi analoghi, anche a prescindere dall’espressa indicazione in sentenza, il ricorso giurisdizionale debba ritenersi ‘’derubricato’’Continue Reading