Quali che siano (e se vi siano) i retroscena legati alla psicologia del decidere ed al “conflitto carsico” tra le giurisdizioni, questa sentenza delle Sezioni unite potrebbe sembrare, a prima lettura, un altro passo verso la restrizione dello spazio della giustizia amministrativa. Basti guardare alla perentorietà delle affermazioni conclusive: a)Continue Reading

SEZIONE I I DUE GIUDICI DEL RISARCIMENTO 1.- Panoramica sul decreto legislativo 31 marzo 1998, n. 80. I due giudici del risarcimento dopo la sentenza n. 500/99. Il D.Lgs. 80 del 31 marzo 1998, attuativo della delega recata dalla Bassanini uno (la legge n. 59/1997), con gli articoli da 33Continue Reading

La decisione della V Sezione richiama in modo sintetico l’Adunanza plenaria Sentenza 31 maggio 2002 n. 5 (che peraltro ammette la scusabilita’ dell’errore) con commento di G. BACOSI, mentre la sentenza del TAR Bologna argomenta in modo diffuso sulla ratio che lo induce a considerare tempestivo il deposito del ricorsoContinue Reading

Nell’ambito della realizzazione del contratto d’area di Manfredonia, il Responsabile unico ha comunicato alla società ricorrente la mancata ultimazione dei lavori entro i quarantotto mesi previsti, in violazione dell’art. 12 comma 3 lett. e), d.m. 31 luglio 2000 n.320, ed ha proposto la revoca delle agevolazioni concesse; revoca adottata dalContinue Reading

Alcune cooperative presentavano alla società Sviluppo Italia s.p.a. un progetto ai fini del conseguimento del relativo finanziamento. Dalla mancata ammissione del progetto al finanziamento scaturiva un ricorso al Tar del Lazio; tale Giudice, con la sentenza n. 2159 dell’8 marzo 2004, ha definito la vertenza nel senso della infondatezza dell’impugnativa.Continue Reading

La questione ha origine nell’aggiudicazione, da parte della Distilleria F.Palma SpA di una gara particolare, relativa alla vendita di un consistente quantitativo di alcole destinato ad essere utilizzato all’interno della Comunità nel settore dei carburanti. La Società però, nell’adempiere agli obblighi derivanti dalla gara, incontrava diverse difficoltà e chiedeva allaContinue Reading

Le oscillazioni e i contrasti giurisprudenziali che su più fronti si registrano in sede di interpretazione ed applicazione dei nuovi criteri di riparto di giurisdizione utilizzati dal D.Lgs. n. 80 del 1998 sembrano ormai sempre più suffragare le perplessità da subito manifestate da autorevole dottrina in merito alla effettiva portataContinue Reading

1. L’art. 35 del D. L.vo 31 marzo 1998 n. 80 stabilisce che il giudice amministrativo, nelle controversie devolute alla sua giurisdizione esclusiva nelle materie contemplate dall’art. 33 (pubblici servizi) e dall’art. 34 (urbanistica ed edilizia) dello stesso decreto, dispone il risarcimento del danno ingiusto anche “attraverso la reintegrazione inContinue Reading

Con la sentenza n. 105/2001, le sezioni unite della Cassazione affermano – per la prima volta, a quanto consta – la giurisdizione esclusiva del G.A. relativa alla fase procedimentale prodromica alla conclusione di un accordo sostitutivo di provvedimento. Sembra opportuno riportare brevemente le vicende presupposte alla pronuncia del giudice delContinue Reading

(nota a Tar Campania, Sez. I Napoli, 10 febbraio 2000 n. 411) 1. L’inammissibilità di singoli motivi. La sentenza in esame decide un ricorso, presentato dal proprietario di un’unità immobiliare adiacente la villa comunale di Napoli, con il quale egli impugnava i provvedimenti che avevano autorizzato ed affidato in appaltoContinue Reading