1. Grazie soprattutto alla reinterpretazione dell’art. 97 Cost., è venuto consolidandosi nel nostro ordinamento un inesorabile processo di contrazione dei poteri autoritativi della p.a. lungo la direttrice della semplificazione, della razionalizzazione, della modernizzazione e dell’efficienza dell’azione amministrativa, oramai volta principalmente al raccordo e alla composizione preventiva degli interessi in giocoContinue Reading

(nota a TRIBUNALE DI SALERNO, SEZIONE LAVORO – ordinanza 4 luglio 2000) I. L’ordinanza in rassegna si inserisce nel vorticoso dibattito giurisprudenziale che ha recentemente interessato la dirigenza medica (ospedaliera ed universitaria) chiamata a formulare opzione ai sensi dell’art. 15 quater del d.lgs. 30 dicembre 1992 n. 502 come modificatoContinue Reading

La sentenza che si commenta costituisce un ulteriore intervento in una problematica, quella della discussa obbligatorietà della comunicazione di avvio procedimentale nei riguardi degli atti vincolati, travagliata e controversa, oltre che oggetto di continuo ed incessante attenzione da parte della giurisprudenza. Infatti, a partire dall’entrata in vigore della L. 241/1990Continue Reading

Sembra ormai un dato acclarato nell’attuale sistema normativo che si sia, di fatto, modificato il valore della legge come norma generale ed astratta, per passare ad un valore di indirizzo generale, interpretabile ed attuabile in risposta a concreti problemi attuativi, superando all’occorrenza il disposto normativo, anche ricorrendo a sistemi diContinue Reading

Sommario: 1. La responsabilità del pubblico funzionario 1.1. Responsabilità per danno e responsabilità per risultato 1.2. Parallelismo fra l’evoluzione della responsabilità e l’organizzazione della P.A. 2. Il responsabile del procedimento ex articolo 4 l. 241/1990. 2.1. Nozione 2.2. Individuazione del responsabile del procedimento e profili organizzativi 2.3. Responsabile dell’unità organizzativaContinue Reading

1) L’attuale disciplina legislativa: Per effetto della Legge n. 415/98 (c.d. Merloni ter) gli incarichi di progettazione si suddividono, a seconda del loro valore, in tre fasce: ·Quelli superiori ai 200.000 ECU, ai quali si applica la disciplina del Decreto Legislativo 17.3.1995 n. 157, recettivo della direttiva CEE 92/50 inContinue Reading

La circolare 3487/C del Ministero dell’industria del 1° giugno 2000, avente per oggetto il decreto legislativo 114/98 che disciplina la “vendita dei beni tramite mezzo elettronico,(commercio elettronico)” rappresenta un argomento di grande interesse non solo per gli operatori commerciali che sono interessati ad avviare una attività di vendita di beniContinue Reading