SOMMARIO: 1. Premessa: la precedente formulazione dell’art. 33, d. lgs. n. 80/1998 e l’impianto complessivo dell’intervento legislativo del 1998 – 2. Corte cost. n. 204/2004: le ragioni teoriche sottese all’intervento demolitorio. – 3. La parte additiva della sentenza n. 204/2004. – 4. La persistente rilevanza della nozione di servizio pubblico:Continue Reading

(Testo, rivisto e approfondito, dell’intervento tenuto al Seminario “Giustizia: tutto da rifare?”, organizzato dalle Fondazioni Don Sturzo, Liberal e Mondo Operaio, Roma, 2 e 3 settembre 2008) SOMMARIO. PARTE I – La strada percorsa. 1. Premessa. 2. La pienezza della tutela fornita dal G.A. 3. Il ruolo della giustizia amministrativaContinue Reading

SOMMARIO. 1. Premessa: le alterne vicende della giurisdizione esclusiva tra mito dell’unità della giurisdizione e concreta evoluzione del sistema di giustizia amministrativa. 2. La delimitazione della giurisdizione del giudice amministrativo nel segno della dovuta continuità. 3. Il riferimento alle controversie riguardanti i comportamenti riconducibili anche mediatamente all’esercizio di tale potere.Continue Reading

Le oscillazioni e i contrasti giurisprudenziali che su più fronti si registrano in sede di interpretazione ed applicazione dei nuovi criteri di riparto di giurisdizione utilizzati dal D.Lgs. n. 80 del 1998 sembrano ormai sempre più suffragare le perplessità da subito manifestate da autorevole dottrina in merito alla effettiva portataContinue Reading

Il presente saggio fa parte di una più ampia monografia di R. Garofoli, F. Caringella e M.T. Sempreviva, su “Accesso ai documenti amministrativi. Profili sostanziali e processuali”, in corso di pubblicazione per i tipi della Case editrice Giuffrè. — *** — SOMMARIO: 1. Premessa. 2. Indipendenza e modelli di amministrazione.Continue Reading