La decisione del Consiglio di Stato qui annotata si uniforma all’orientamento prevalente in dottrina e nella giurisprudenza amministrativa secondo cui la deroga prevista dal 2° comma dell’’art. 5 l. n. 1034/1971 per cui “Resta salva la giurisdizione dell’autorità giudiziaria ordinaria per le controversie concernenti indennità, canoni e altri corrispettivi…” nonContinue Reading

Con la presente nota si intende sviluppare una serie di considerazioni in ordine alle questioni processuali di stringente attualità affrontate dal Tar Piemonte in materia di tutela dell’ambiente. Il giudice di primo grado ha dichiarato inammissibile il ricorso proposto da un comitato costituito allo scopo temporalmente limitato di impedire laContinue Reading

(nota a T.A.R. Emilia Romagna-Bologna, Sez. II, ordinanza 28 maggio 1999 n. 179) L’ordinanza del Tar Emilia Romagna è particolarmente interessante poiché, accogliendo l’istanza cautelare di sospensione della denuncia di inizio attività, riconosce l’impugnabilità della stessa dinanzi al giudice amministrativo. E’ a tutti noto che il passaggio dal regime diContinue Reading

Per effetto del primo comma dell’art. 11 del d.d.l. n. S 3593 il giudice amministrativo potrebbe disporre il risarcimento del danno in tutte le materie deferite alla sua giurisdizione. Con questa previsione si intende evitare una ingiustificata disparità di trattamento tra le varie ipotesi di giurisdizione esclusiva conosciute nel nostroContinue Reading

La sentenza in epigrafe affronta una serie di questioni di particolare attualità. Con la presente nota si intende soffermare l’attenzione sul passaggio della motivazione in cui si nega l’ammissibilità del risarcimento del danno in forma specifica ex art. 35 del d.lgs. n. 80/1998. L’assunto si basa su una duplice argomentazione.Continue Reading