Sommario*: 1. La (lunga) strada verso la digitalizzazione degli appalti pubblici. – 1.1. E-government e appalti pubblici. – 1.2. L’evoluzione dei sistemi elettronici nelle gare pubbliche: dal Libro Verde del 1996 alle Direttive del 2014. – 1.3. (Segue) Il Codice dei contratti pubblici: le fasi da svolgersi obbligatoriamente attraverso strumentiContinue Reading

IGI CONVEGNO IL FUTURO HA UN CUORE ANTICO? RIFLESSIONI SUL DECRETO SBLOCCA-CANTIERI Roma, 8 maggio 2019 Ore 15,00 Introduzione del Presidente Luigi Giampaolino LUMSA UNIVERSITA’ Note Allegati INTRODUZIONE DEL PRESIDENTE IGI LUIGI GIAMPAOLINO (391 kB)Continue Reading

1. Premessa. Il presente contributo trae spunto dall’esame della recente giurisprudenza sugli effetti giuridici fiscali e tributari conseguenti alla natura pubblica di un soggetto, in generale, e di organismo di diritto pubblico, in particolare, con ulteriore riferimento alle influenze che hanno le nozioni di società pubblica, impresa pubblica e societàContinue Reading

Riflessioni a prima lettura della lettera di contestazione. I contenuti della lettera di contestazione. La Commissione europea ha avviato una procedura di infrazione nei confronti dell’Italia, avendo rilevato la non conformità del nuovo Codice dei contratti pubblici, d.lgs. n. 50 del 2016 e s.m.i. (nel prosieguo, anche solo Codice), alleContinue Reading

Pres. ed Est. De Michele Sulla rimessione alla Corte di giustizia della questione relativa alla natura giuridica di Poste italiane s.p.a. 1. Contratti della P.A. – Poste Italiane s.p.a. – Natura giuridica – Organismo di diritto pubblico – Corte di Giustizia -Rimessione 2. Contratti della P.A. – Poste Italiane s.p.a.Continue Reading

Pres. Pasca, Est. Ferrazzoli Sulla presentazione delle referenze bancarie in sede di gara 1. Contratti della p.a. – Gara – Partecipazione – Requisiti economico-finanziari – Seconda referenza bancaria – Presentazione del bilancio – Equivalenza 2. Contratti della p.a. – Gara – Partecipazione – Requisiti economico-finanziari – Referenza bancaria – PresentazioneContinue Reading

1. Sul limite quantitativo in materia di subappalto.  La Commissione UE , con atto del 24/1/19 ,  avente ad oggetto ” Costituzione in mora – Infrazione n. 2018/2273” ha , innanzitutto, censurato  i limiti quantitativi in materia d ricorso al subappalto presenti nel nuovo codice dei contratti pubblici (per brevità,Continue Reading

Pres. F. Frattini, F. Guarracino Est. PARTI: (S. S. rapp. avv.to Andrea Abbamonte c. ASL Napoli 1 e Regione Campania n.c.) Esula dalla giurisdizione del giudice amministrativo per rientrare in quella del Giudice ordinario la rinegoziazione dei prezzi di riferimento in ambito sanitario previsto dall’a rt. 9 ter del d.l.Continue Reading

Collegio: Carlo Saltelli, Presidente Paolo Giovanni NicolಠLotti, Estensore Parti: I-Mad S.r.l. (Avv. Luigi D’Ambrosio) RTP 3P Ingegneria (Avv. Luigi Giuseppe Decollanz) La mera “redazione di elaborati grafici” non costituisce attività  di progettazione Contratti P.A. – Gara – Redazione di elaborati grafici – Attività  di progettazione – Insussistenza – RagioniContinue Reading

G. De Michele, Pres.; E. Monica, Est.; PARTI: (XX rapp. dall’avv.to Felice Alberto Giuffrè c M.I.U.R. rapp. dall’ Avvocatura dello Stato) E’ doveroso che l’Amministrazione, nell’ambito di procedure selettive di massa, predisponga, accanto a strumenti telematici di semplificazione dei flussi documentali, procedure amministrative parallele di tipo tradizionale. 1.- Procedure concorsualiContinue Reading