ROMA Università Sapienza 7 maggio 2019   L’amministrazione nell’assetto costituzionale dei poteri pubblici. Giornata di Studi in onore di Vincenzo Cerulli Irelli (a proposito di “L’amministrazione ‘costituzionalizzata’ e il diritto pubblico della proprietà e dell’impresa“, Torino 2019)   ° ° ° ° ° ° ° °     Sommario: 1.Continue Reading

  1. Introduzione – 2. L’orientamento della C.G.U.E. – 2.1. La sentenza c.d. “Pippo Pizzo” – 2.2. Ulteriori implicazioni ed interconnessioni tra giurisprudenza europea e nazionale – 2.3. I costi di manodopera tra vecchio e nuovo Codice – 3. La giurisprudenza nostrana e l’ordinanza dell’Adunanza Plenaria – 3.1. Tre profili problematiciContinue Reading

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI “SAPIENZA” – DIPARTIMENTO DI SCIENZE POLITICHE DOTTORATO DI RICERCA IN DIRITTO PUBBLICO, COMPARATO E INTERNAZIONALE CURRICULUM DIRITTO AMMINISTRATIVO EUROPEO DELL’AMBIENTE A.A. 2018/2019 INCONTRO DI DOTTORATO DEL 21 MARZO 2019 Xavier Basurto, Associate Professor of Sustainability Science – Duke University of Beaufort (NC) Theories and methods for theContinue Reading

Sommario: 1. Premessa. – 2. Il principio della domanda nel processo amministrativo. – 3. Il potere dispositivo nel processo amministrativo. – 4. Il principio del doppio grado di giudizio nel processo amministrativo. – 5. L’individuazione dell’oggetto dell’appello. – 6. I meccanismi di devoluzione del materiale di cognizione e di decisioneContinue Reading

Sommario*: 1. La (lunga) strada verso la digitalizzazione degli appalti pubblici. – 1.1. E-government e appalti pubblici. – 1.2. L’evoluzione dei sistemi elettronici nelle gare pubbliche: dal Libro Verde del 1996 alle Direttive del 2014. – 1.3. (Segue) Il Codice dei contratti pubblici: le fasi da svolgersi obbligatoriamente attraverso strumentiContinue Reading