A cura dell’Avv. Giada Pasanisi   La giurisprudenza più recente tende a riconoscere maggiori chanches all’operatore economico al fine di fargli conservare la posizione di partecipante alla gara o di esecutore di un contratto pubblico. Particolarmente significativa è  la decisione dell’Adunanza Plenaria del Consiglio di Stato n.2 del 2022 secondoContinue Reading

A cura dell’Avv. Giada Pasanisi La categoria giuridica dell’illecito professionale e contrattuale nel sistema del Codice dei Contratti Pubblici del 2016 (per brevità, NCCP) ha presentato molteplici criticità applicative e per distinti profili (oggetto dell’illecito, durata dello stesso, rilevanza o meno del mero provvedimento amministrativo, etc. etc.) come testimoniano gliContinue Reading

                                                     L’art 63 della  Direttiva 2014/24/UE sugli appalti pubblici nei settori ordinari conferma l’istituto dell’avvalimento, introducendo alcune novità che potranno dare lo spunto al legislatore nazionale, in sede di recepimento della nuova Direttiva,  per risolvere alcune questioni tuttora dibattute sulla portata dell’art 49 D. lgs. 163/06 (Codice).   Innanzitutto,Continue Reading

1. La normativa sull’avvalimento contenuta nell’art. 89  del D.Lgs. 50/16 (per il seguito NCCP) si pone in evidenza soprattutto per le occasioni mancate volte ad introdurre  una disciplina compiuta su profili rilevanti  e ciò nonostante l’impulso dato dalle Direttive UE del 2014 anche alla materia in questione e le aspettativeContinue Reading

1. La disciplina interna sul subappalto in materia di contratti pubblici ha, da sempre, fatto registrare diversi punti di contrasto con la normativa comunitaria per il suo taglio dirigistico e restrittivo; in merito vane sono risultate le critiche e le censure  mosse da una parte considerevole della giurisprudenza e dellaContinue Reading

1. Sul limite quantitativo in materia di subappalto.  La Commissione UE , con atto del 24/1/19 ,  avente ad oggetto ” Costituzione in mora – Infrazione n. 2018/2273” ha , innanzitutto, censurato  i limiti quantitativi in materia d ricorso al subappalto presenti nel nuovo codice dei contratti pubblici (per brevità,Continue Reading