Luciano Barra Caracciolo 1.La crisi di trasformazione del diritto internazionale in tema di divieto dell’uso della forza e lo scenario di ulteriore incertezza che ne deriva. Il tema da affrontare è forse il più complesso tra le già controverse questioni che, tradizionalmente, agitano il diritto internazionale. Questioni di contesto impongonoContinue Reading

Processo – Processo amministrativo – Adunanza plenaria – Rimessione – Funzione nomofilattica – Esaustività dell’esposizione della fattispecie – Rilevanza della questione. Affinché l’Adunanza Plenaria possa svolgere la sua funzione nomofilattica ed esaminare i quesiti sottoposti al suo esame, è necessario che l’ordinanza di rimessione: a) effettui una esaustiva ricostruzione dellaContinue Reading

CONCESSIONI DEMANIALI MARITTIME: UN’ULTERIORE PUNTATA DI UNA STORIA INFINITA SOMMARIO: 1. La sentenza della Corte di Giustizia dell’Unione Europea (CGUE), sez. III, 20 aprile 2023 nella causa C-348/22. 2. L’applicabilità dell’art. 12, paragrafi 1 e 2, della direttiva 2006/123/CE. 3. La scarsità delle risorse. 4. La validità della direttiva 2006/123/CE.Continue Reading

Farmacie – Distanza tra farmacie – Metodo di calcolo – Soglia a soglia. La distanza di 200 metri tra farmacie deve essere calcolata da “soglia a soglia” tra le farmacie più vicine e non prendendo in considerazione l’inizio della zona di riferimento, peraltro non facilmente calcolabile. Pres. Savoia – Est.Continue Reading

Contratti della p.a. – Accesso agli atti di gara – Offerta tecnica – Diritto del concorrente. Deve riconoscersi in capo al concorrente che ha preso parte a una gara di appalto il diritto di accedere all’offerta tecnica (senza oscuramenti) dell’aggiudicataria in ragione del diffuso principio giurisprudenziale per il quale ilContinue Reading

Di NICCOLÒ PECCHIOLI SOMMARIO: 1. Premessa: della necessità di imbrigliare l’ontologica tendenza all’inesauribilità del potere amministrativo. – 2. L’attributo di esauribilità del potere amministrativo quale necessario contrappasso alla sua attitudine coercitiva. – 3. Esauribilità del potere e principio di esaustività dell’azione amministrativa. – 4. L’esauribilità quale connotato comune, caratterizzante eContinue Reading

Contratti della p.a. – Consorzi stabili – Appalti pubblici di lavori – Art. 47, co. 1, d.lgs. n. 50/2016 – Requisiti di qualificazione – Cumulo alla rinfusa. Non è condivisibile l’affermazione per cui l’art. 47, comma 1, d.lgs. n. 50/2016 – la cui formulazione letterale è sostanzialmente identica a quellaContinue Reading

Edilizia e urbanistica – Abuso edilizio – Ordine di demolizione – Inottemperanza – Effetti – Deferimento questione all’Adunanza plenaria. Si formulano all’Adunanza Plenaria i seguenti quesiti: 1) se, e in che limiti, l’inottemperanza alla ingiunzione di demolizione adottata ai sensi dell’art. 31, comma 3, del D.P.R. n. 380/2001, abbia effettiContinue Reading

Processo – Processo amministrativo – Contratti della p.a. – Interesse alla contestazione dell’aggiudicazione – Concorrente legittimamente escluso – Insussistenza – Inammissibilità del ricorso. Anche se nelle gare pubbliche di appalto è di regola sufficiente l’interesse strumentale del partecipante ad ottenere la riedizione della gara stessa, un tale interesse non sussiste inContinue Reading

Contratti della p.a. – Fase di esecuzione – Fallimento dell’impresa – Autorizzazione all’esecuzione dei contratti già stipulati – Mantenimento dell’attestazione di qualificazione – Ammissibilità. L’impresa fallita può essere autorizzata alla esecuzione dei contratti già stipulati e può mantenere l’attestazione di qualificazione ai soli fini della prosecuzione dei contratti in corso diContinue Reading