Guerino Fares Ordinario di diritto amministrativo e pubblico nell’Università Roma Tre   Diritti fondamentali e riparto di giurisdizione: un problema solo apparentemente superato; – 2. Il Piano Educativo Individualizzato nel quadro degli strumenti di sostegno alla disabilità; – 3. La contesa per le controversie in materia di PEI: la posizioneContinue Reading

Di Giulio Valerio Sciarra   Il potere in autotutela: tra limiti e discrezionalità amministrativa. Al fine di trattare il tema che qui interessa, è opportuno ricostruire, per cenni e senza pretesa di esaustività, il fondamento giuridico del potere di annullamento d’ufficio. L’annullamento d’ufficio, o più in generale il potere diContinue Reading

Chiara Calvitti   Sommario: 1. Premesse sul metodo di indagine. 2. La ricostruzione statica del potere 3. La ricostruzione dinamica del potere. 4. Una diversa configurazione del sistema. Riflessioni. 5. Una configurazione procedurale della situazione di potere. 6. Conclusioni Premesse sul metodo di indagine. In quest’analisi si descriveranno varie ricostruzioniContinue Reading

PRINCIPI E CLAUSOLE GENERALI NEL DIRITTO AMMINISTRATIVO[1] Carmine Volpe – Presidente aggiunto del Consiglio di Stato   SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. Individuazione dei principi. 3. Funzione dei principi e i principi dell’attività amministrativa. 4. Altri principi. 5. I principi come limiti all’esercizio del potere pubblico. 6. Conclusioni. 7. Bibliografia.  Continue Reading

Sommario: 1. Prologo. – 2. I fatti di causa. – 3. L’iter logico argomentativo osservato dal Consiglio di Stato. – 4. Osservazioni di Viviana Ciconte   Prologo La gratuità di un appalto è condizione essenziale per affidare un servizio ad enti no profit, senza dover ricorrere alla procedura ad evidenzaContinue Reading

Procedimento amministrativo – Poteri ex art. 823 c.c. – Doverosità – Esclusività – Legittimità dell’esercizio A mente dell’art. 823, comma secondo, c.c., spetta all’autorità amministrativa, oltre alla facoltà di valersi dei mezzi a difesa della proprietà e del possesso ordinariamente concessi al quisque de populo, anche la facoltà di procedereContinue Reading

Riv. n. 1/2024 Pubblicato il 30/01/2024 Codice ISSN: 1972-3431 Federico Margheri Biagi Le sentenze della Corte costituzionale n. 15 e 16 del 2023. Con le sentenze n. 15 e 16 del 2023[1] la Corte costituzionale sembra aver aderito alla tesi per cui a fronte dell’esercizio di un potere amministrativo vincolatoContinue Reading

Pres. G. Mastrandrea Est. F. Gambato Spisani Processo amministrativo – Legittimazione al ricorso avverso atti di pianificazione urbanistica – Vicinitas commerciale – Definizione – Va integrata alla luce dell’art. 31 d.l. 201/2011 – Elementi necessari Processo amministrativo – Legittimazione al ricorso avverso atti di pianificazione urbanistica – Condotte anticoncorrenziali –Continue Reading

Di NICCOLÒ PECCHIOLI SOMMARIO: 1. Premessa: della necessità di imbrigliare l’ontologica tendenza all’inesauribilità del potere amministrativo. – 2. L’attributo di esauribilità del potere amministrativo quale necessario contrappasso alla sua attitudine coercitiva. – 3. Esauribilità del potere e principio di esaustività dell’azione amministrativa. – 4. L’esauribilità quale connotato comune, caratterizzante eContinue Reading