Di NICCOLÒ PECCHIOLI SOMMARIO: 1. Premessa: della necessità di imbrigliare l’ontologica tendenza all’inesauribilità del potere amministrativo. – 2. L’attributo di esauribilità del potere amministrativo quale necessario contrappasso alla sua attitudine coercitiva. – 3. Esauribilità del potere e principio di esaustività dell’azione amministrativa. – 4. L’esauribilità quale connotato comune, caratterizzante eContinue Reading

La sentenza che si annota prospetta una questione di giurisdizione estremamente interessante: l’attività strumentale all’espletamento di un pubblico servizio, posta in essere nell’interesse del soggetto gestore, determina controversie che non ricadono nell’alveo della giurisdizione esclusiva del giudice amministrativo ex art. 33, D.Lgs. n. 80/1998, come sostituito dall’art. 7, legge 21Continue Reading

Tralasciando per semplicità la complicatissima vicenda processuale che ha preceduto la decisione in esame, occorre evidenziare i due profili di merito che da essa emergono. 1. Il Collegio reputa fondata la censura secondo cui non è dato attribuire valore di dichiarazione di pubblica utilità all’atto di approvazione del progetto diContinue Reading

La pronuncia che si annota richiede, per essere ben compresa, una precisa ricostruzione dei fatti di causa. Durante lo svolgimento di un appalto concorso per la fornitura di apparecchiature elettromeccaniche di triturazione secondaria, vagliatura e sistemi ausiliari di trasporto a nastro e a catena, per il potenziamento e l’adeguamento funzionaleContinue Reading

La sentenza in esame è di particolare interesse, anzitutto perché specifica, in tema di onere di immediata impugnazione del bando, un indirizzo interpretativo che ha trovato la sua più organica formulazione nella recente decisione dell’Adunanza Plenaria n. 1 del 2003. Trattasi come noto di una pronuncia con cui il ConsiglioContinue Reading