1. Una prima lettura della (scarsa) giurisprudenza sui mezzi di prova successiva al Codice del processo amministrativo evidenzia al contempo l’interesse ai nuovi strumenti ma anche la tendenza a non abbandonare troppo i consueti schemi. Così, nel processo di primo grado, è stato ammesso l’interrogatorio libero (T.A.R. Lombardia, Milano,Continue Reading

§ 1. L’istituto nel periodo antecedente allo Statuto albertino L’istituto del ricorso straordinario al Capo dello Stato è sorto nel Regno di Sardegna all’epoca della monarchia assoluta ed è stato poi recepito nella propria legislazione dallo Stato unitario. Ancora nel Settecento il Re di Sardegna – similmente ai sistemi degliContinue Reading

SOMMARIO: – 1. Cenni sulle più note definizioni del diritto (nel significato di ordinamento giuridico). Sul collegamento tra potere sociale e potere politico. – 2. Il diritto quale strumento alternativo alla guerra per prevenire e risolvere i conflitti. Il concetto di Ferrajoli sul rapporto tra diritto e morale. – 3.Continue Reading

Sommario: 1. Premessa. – 2. Continuità del sistema e progressiva evoluzione delle funzioni del Giudice amministrativo. – 3. Il Giudice amministrativo quale maggiore artefice del percorso di perfezionamento del sistema di giustizia. – 4. Il Giudice amministrativo protagonista positivo e consapevole dei cambiamenti della società italiana. 1. Premessa Nel mioContinue Reading

note a margine di Tar Campania, Napoli, sez. V, 21.10.2011, n. 4885   All’esito dell’illegittima occupazione di un bene privato, utilizzato per scopi di pubblico interesse, la pubblica amministrazione può legittimamente acquisire il bene ricorrendo ai due strumenti tipici previsti dalla legge: con il contratto, mediante il consenso del privato,Continue Reading

1. Da una direttiva europea all’altra. Dalla direttiva n. 665/1989 a quella n. 66/2007. La prima all’art. 2 co. 1 lett. c) imponeva di introdurre strumenti per “accordare il risarcimento del danno alle persone lese dalla violazione”. Recepita in Italia con la l. 142/1992 art. 13, fu una delle causeContinue Reading

I. La Culpa in Contrahendo i L’Invenzione della Culpa in Contrahendo Con il titolo di Culpa in contrahendo oder Schadensersatz bei nichtigen oder nicht zur Perfection gelangten Verträgen[1] viene pubblicato nel 1861[2] all’interno degli Jahrbücher für die Dogmatik des heutigen römisches und deutschen Privatrechts l’articolo-saggio con cui Rudolf von Jhering[3]Continue Reading

Sommario: I. Introduzione. – II. La presentazione delle proposte e la scelta del promotore prima del terzo correttivo. – III. I sub-procedimenti della nuova finanza di progetto. – IV. Limiti e discrezionalità nella scelta del promotore a seguito delle modifiche apportate dal D.Lgs. 152/2008 e dal D.L. n. 70/2011. –Continue Reading

1. – La sentenza n. 308/2011 della Corte Costituzionale. Con la sentenza n. 308, depositata il 11 novembre 2011, la Corte Costituzionale ha dichiarato l’illegittimità costituzionale dell’art. 2, comma 1, lettera c-bis), e comma 1 bis della legge 7 agosto 2009, n. 22 della Regione Molise (Nuova disciplina degli insediamentiContinue Reading

1. – La sentenza n. 308/2011 della Corte Costituzionale. Con la sentenza n. 308, depositata il 11 novembre 2011, la Corte Costituzionale ha dichiarato l’illegittimità costituzionale dell’art. 2, comma 1, lettera c-bis), e comma 1 bis della legge 7 agosto 2009, n. 22 della Regione Molise (Nuova disciplina degli insediamentiContinue Reading