di Adele Bertazzolo   Introduzione – 2. L’analisi della direttiva Habitat e la sua interpretazione – 3. Le “opportune misure” – 4.1. Il sindacato giurisdizionale sulle politiche ambientali – 4.2. Il sindacato giurisdizionale sulle politiche ambientali attraverso lo strumento di cui all’art. 117 c.p.a – 4.3. La correttezza della sedeContinue Reading

Chiara Mari   I modelli di partecipazione civica per la tutela e valorizzazione delle aree verdi urbane*   Sommario: 1. Transizione ambientale e rigenerazione urbana: gli strumenti giuridici innovativi. – 2. La partecipazione civica nella rigenerazione. – 3. I modelli di intervento dei cittadini tra prassi e teoria. – 4.Continue Reading

Approccio integrato “One Health” e il Sistema Nazionale a rete per la Protezione dell’Ambiente (SNPA) Francesca Zappacosta [1] Abstract L’articolo si propone di indagare il ruolo del Sistema Nazionale a rete per la Protezione dell’Ambiente (SNPA) alla luce del paradigma One Health. La prima parte andrà ad analizzare il sistemaContinue Reading

Pres. Mario Luigi Torsello Est. Paolo Carpentieri Ambiente – Inquinamento del Territorio – Ordine di bonifica sito inquinato ex art. 244 del d.lgs. n. 152 del 2006 – Regione Toscana – Incompetenza In tema di attribuzione della competenza all’esercizio delle funzioni e dei compiti in materia di bonifica dei sitiContinue Reading

A cura di Nicola Granato Sommario: 1. Il valore della natura – 2. Profili di valorizzazione della natura. – 3. La tutela della biodiversità. Il cammino verso la sua regolazione giuridica. 4. L’ambiente come ‹‹funzione economica››. – 5. Servizi ecosistemici – 6. Capitale naturale. 7. Riflessioni conclusive. Il valore dellaContinue Reading

 A cura di Armando Giuffrida* ‒ Il tema che ci si accinge ad affrontare ‒ Il centro storico nell’elaborazione del diritto urbanistico ‒ è vastissimo e ben difficilmente potrebbe essere sviluppato nei tempi previsti per questo intervento[1]. Appare dunque preferibile ‒ riprendendo anche argomenti già avviati dal prof. Alessandro CrosettiContinue Reading

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI “LA SAPIENZA”   DOTTORATO DI RICERCA IN DIRITTO PUBBLICO COMPARATO E INTERNAZIONALE -Curriculum Diritto Amministrativo Europeo dell’Ambiente-   Resoconto dell’incontro di studi del 29 ottobre 2020   Prof.ssa Giovanna Ligugnana (Professore associato di Diritto Amministrativo presso l’Università di Verona)     La tutela processuale europea dell’ambiente: problemiContinue Reading

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI “SAPIENZA” DOTTORATO DI RICERCA IN DIRITTO PUBBLICO COMPARATO E INTERNAZIONALE – Curriculum Diritto Amministrativo Europeo dell’Ambiente –   Resoconto del seminario dell’8 Luglio 2021:   Prof.ssa Valentina Giomi (Diritto Amministrativo – Università degli Studi di Pisa)   Il seminario tenuto dalla Prof.ssa Valentina Giomi giovedì 8 Luglio 2021,Continue Reading

1. Introduzione.  2. L’evoluzione dell’organizzazione del Ministero dell’ambiente e della tutela del territorio e del mare e la sua trasformazione in Ministero della transizione ecologica.  3. Le nuove prospettive di impiego per la Sogesid S.p.A.  4. Il riordino del sistema dei controlli ambientali: un “cantiere in corso”.  5. Gli organismiContinue Reading

Resoconto dell’incontro di studi del 25 novembre 2020   prof.ssa Michela Passalacqua professoressa ordinaria di Diritto dell’Economia presso il Dipartimento di Giurisprudenza dell’Università di Pisa   L’incontro di studi tenutosi il 25 novembre 2020, in modalità telematica, nell’ambito del Corso di dottorato in diritto pubblico comparato e internazionale dell’Università diContinue Reading