Edilizia e urbanistica – Art. 32, co. 27, lett. d), del decreto legge n. 269 del 30 settembre 2003 – Sanabilità delle opere abusivamente realizzate in aree sottoposte a specifici vincoli – Condizioni. Ai sensi dell’art. 32, comma 27, lett. d), del decreto legge n. 269 del 30 settembre 2003,Continue Reading

Edilizia ed urbanistica – Opera abusive – Verande – Permesso di costruire – Necessità. Le verande realizzate sulla balconata di un appartamento, determinando una variazione planivolumetrica ed architettonica dell’immobile nel quale vengono realizzate, sono senza dubbio soggette al preventivo rilascio di permesso di costruire, in quanto integrano un nuovo localeContinue Reading

U. Di benedetto Pres. L. Cordì Est. 1.  Procedimento amministrativo – Rispetto delle garanzie procedimentali – Accesso documentale – Non può essere inteso in senso meramente formalistico 2. Urbanistica ed edilizia – Controllo giurisdizionale – Limiti – Fattipecie 1. Il rispetto delle garanzie procedimentali non può essere inteso in sensoContinue Reading

– Edilizia e urbanistica – Diversa distribuzione della superficie interna dei locali – Non configura una ristrutturazione edilizia – Integra un’ipotesi di manutenzione straordinaria – Interventi subordinati a SCIA – Concessione edilizia – Non necessità. – Edilizia e urbanistica – Diversa distribuzione della superficie interna dei locali – Ordinanza diContinue Reading

Edilizia e urbanistica – Oneri di urbanizzazione – Inadempimenti – Poteri dell’amministrazione comunale – Sanzioni pecuniarie – Applicabilità – Validità del titolo edilizio – Oggetto di contestazione – Impossibilità Il Collegio rileva come con riferimento agli inadempimenti in materia di oneri di urbanizzazione, secondo l’insegnamento dell’Adunanza Plenaria, un’amministrazione comunale haContinue Reading

Edilizia e urbanistica – Cessione di cubatura – Asservimento del fondo – Presupposti. In materia di cessione di cubatura, il presupposto logico del c.d. “asservimento” (del fondo che si priva della propria capacità edificatoria in favore del fondo che la riceve) consiste nell’interesse della p.a. affinchè sia osservato il rapporto traContinue Reading

Edilizia e urbanistica – Abusi edilizi – Manufatti abusivi – Realizzati su area demaniale – Ordine di demolizione – Per la relativa legittimità è sufficiente la qualità di utilizzatore del manufatto. Per la verifica della legittimità dell’emanazione di un ordine di rimozione di un manufatto abusivo realizzato su un’area demaniale,Continue Reading

Edilizia e urbanistica – Pergolato – Nozione – Differenze con la nozione di tettoia – Regime urbanistico. Il pergolato è una struttura realizzata al fine di adornare e ombreggiare giardini o terrazze, costituita da un’impalcatura formata da montanti verticali ed elementi orizzontali che li connettono ad una altezza tale daContinue Reading

Edilizia e urbanistica – Pertinenze – Piscina – Esclusione del concetto di pertinenzialità. Edilizia e urbanistica – Pertinenze – Piscina – Intervento di nuova costruzione – Permesso di costruire – Necessità. – Le piscine non sono pertinenze in senso urbanistico in quanto comportanti trasformazione durevole del territorio. L’aspetto funzionale relativoContinue Reading

Distanze tra edifici – Ambito di applicazione – Nuova costruzione – Ristrutturazione integrale. In materia di distanze, il limite minimo di 10 metri previsto dall’art. 9, co. 1, n. 2, d.m. n. 1444/1968 che deve intercorrere tra “nuovi edifici” non trova applicazione allorquando l’intervento per cui è rilasciato il titoloContinue Reading