Edilizia e urbanistica – Titoli edilizi – Interesse all’impugnaizione – Criteri – Vicinitas – Non sufficiente. Sulla base delle coordinate ermeneutiche richiamate dall’Adunanza Plenaria del Consiglio di Stato (sentenza 9 dicembre 2021 n. 22), la mera vicinitas non è ex se sufficiente alla impugnazione dei titoli edilizi, dovendo con essa concorrere l’interesse a ricorrere,Continue Reading

Edilizia ed urbanistica – Opere edilizie – Ultimazione – Data – Prova – Relazione peritale – Inidoneità. In materia edilizia, la data specifica di conclusione dei lavori non può essere fornita rinviando a relazioni peritali in assenza di prove oggettive della data di ultimazione delle opere. Pres. (f.f.) Sabbato –Continue Reading

Edilizia ed urbanistica – Ordine di demolizione – Giudizio penale – Giudizio amministrativo – Rapporti. In linea generale nei rapporti tra giudizio penale e giudizio amministrativo la regola, almeno tendenziale, è quella dell’autonomia e della separazione, fermo il disposto di cui all’art. 654 c.p.p., secondo cui il giudicato penale nonContinue Reading

Giurisdizione e competenza – Edilizia ed urbanistica – L. n. 47/1985 – Immobile abusivo – Oblazione – Corresponsione – Domanda di restituzione – Controversia – Competenza del G.O. Le controversie sulla domanda di restituzione dell’oblazione corrisposta per la sanatoria di un immobile abusivo ai sensi della l. n. 47 delContinue Reading

Edilizia ed urbanistica – Abusi edilizi – Suoli di proprietà dello Stato o di enti pubblici – Sanzione pecuniaria – Inconfigurabilità. L’art. 35 del D.P.R. 380/2001 disciplina gli interventi abusivi realizzati su suoli di proprietà dello Stato o di enti pubblici, prevedendo un regime sanzionatorio speciale e più rigoroso rispettoContinue Reading

Edilizia ed urbanistica – Procedimento amministrativo – Abusi edilizi – Demolizione – Procedimento – Comunicazione di avvio del procedimento – Non è necessaria. L’attività di repressione degli abusi edilizi, attraverso l’ordinanza di demolizione, avendo natura vincolata, non necessita della previa comunicazione di avvio del procedimento ai soggetti interessati, dovendo considerarsiContinue Reading

Edilizia ed urbanistica – Vincoli conformativi – Vincoli espropriativi – Criterio discretivo – Individuazione. Secondo il costante e condiviso orientamento giurisprudenziale, occorre distinguere le prescrizioni meramente conformative dalle prescrizioni sostanzialmente espropriative, in quanto solo per queste ultime è previsto l’obbligo di corrispondere un indennizzo. Il principale criterio discretivo è costituitoContinue Reading

Edilizia ed urbanistica – Abusi edilizi – Sanzione pecuniaria – Mancata applicazione – Non ha rilievo sulla legittimità dell’ordinanza di demolizione. La mancata applicazione della sanzione pecuniaria in luogo di quella demolitoria non rileva ai fini della legittimità dell’ordinanza di demolizione, afferendo alla fase esecutiva e sempre che venga dimostrataContinue Reading

Edilizia ed urbanistica – Ristrutturazione edilizia – SCIA – Presistenza di un fabbricato ben identificabile – Condizione. Nell’ambito di una ristrutturazione edilizia è necessaria la preesistenza di un fabbricato ben identificabile nella sua consistenza e nelle sue caratteristiche planivolumetriche e architettoniche potendo, dunque, procedere con sufficiente grado di certezza, allaContinue Reading

Edilizia ed urbanistica – Scelte di pianificazione – Valutazione discrezionale – Insindacabilità – Limiti. In relazione ai limiti della tutela delle aspettative edificatorie dei privati rispetto all’esercizio di poteri pianificatori ambientali e paesaggistici, ha precisato che: i) le scelte di pianificazione sono espressione di un’amplissima valutazione discrezionale, insindacabile nel merito, salvo cheContinue Reading