Federico Casu*   SOMMARIO: 1. Aria di famiglia – 2. Il pensiero giuslavorista di Sergio P. Panunzio – 3. Attualità del suo pensiero. Aria di famiglia «Aria di famiglia».             È questa l’espressione che, con garbo e delicatezza, un allievo di Sergio Panunzio, poi divenuto anch’egli professore e studioso diContinue Reading

Processo – Processo amministrativo – Estromissione dal giudizio – Natura – Istuto processuale specifico – Applicazione – Ipotesi tassative – Artt. 108,109 e 111 c.p.c. Nel processo amministrativo, l’estromissione, lungi dal potersi considerare istituto processuale di carattere generale, trova applicazione nelle sole tre ipotesi tassativamente previste dalla legge e, segnatamente,Continue Reading

Contratti della p.a. – Concessioni dei porti – Disciplina – Principio di concorrenzialità – Obbligo di osservanza. La circostanza che le concessioni dei porti non godano della stessa disciplina di quelle per uso turistico-ricreativo non significa che ad esse sia riservata una disciplina più favorevole, rendendo possibile disattendere il principioContinue Reading

Di Chiara De Stefani SOMMARIO: 1. Premesse. La centralità dell’uomo nella Pubblica Amministrazione attraverso lo sguardo del Costituente – 2. Un primo esempio di tendenza alla reificazione: il dogma dell’immedesimazione organica – 3. Un secondo esempio di tendenza alla reificazione: l’avvento dell’Intelligenza Artificiale nell’attività amministrativa – 3.2. L’importanza di garantireContinue Reading

Di Domenico Ciaburri  Inquadramento – 2. Differenze e criticità – 3. Auspicabili interventi 1 Inquadramento La tutela delle posizioni giuridiche delle persone detenute nei confronti dell’Amministrazione Penitenziaria si concentra dinanzi al giudice ordinario e, in particolare, al tribunale e al magistrato di sorveglianza[1]. Fino al 2013, le persone detenute avevanoContinue Reading

Edilizia ed urbanistica – Ristrutturazione edilizia – SCIA – Presistenza di un fabbricato ben identificabile – Condizione. Nell’ambito di una ristrutturazione edilizia è necessaria la preesistenza di un fabbricato ben identificabile nella sua consistenza e nelle sue caratteristiche planivolumetriche e architettoniche potendo, dunque, procedere con sufficiente grado di certezza, allaContinue Reading

Processo – Processo amministrativo – Attività istruttoria – Utilizzabilità di prove raccolte in diverso giudizio – Ammissibilità. Il giudice di merito può utilizzare, in mancanza di qualsiasi divieto di legge, anche prove raccolte in diverso giudizio fra le stesse o altre parti, come qualsiasi altra produzione delle parti stesse eContinue Reading

Processo – Processo amministrativo – Giudizio di ottemperanza – Pronunce di rigetto – Inutilizzabilità. Il ricorso per l’esecuzione del giudicato – strumento processuale previsto dall’ordinamento per l’esecuzione coattiva delle pronunce passate in giudicato – non è utilizzabile per l’esecuzione delle pronunce di rigetto, anche in mancanza di un’espressa regola cheContinue Reading

Processo – Processo amministrativo – Intervento – Tipolgie di intervento ammissibili – Individuazione. Ai fini della legittimazione all’intervento nel processo amministrativo, quale disciplinato dall’articolo 28 c.p.a. e, per il grado di appello, dall’articolo 97 c.p.a., occorre richiamare la giurisprudenza per cui nel processo amministrativo, l’intervento ad adiuvandum o ad opponendum può essereContinue Reading

Atto amministrativo – Diniego – Impugnazione – Termine – Art. 25 l. n. 241/1990 – Termine – A pena di decadenza. L’art. 25, commi 4 e 5, della l. n. 241/1990 pone un termine all’esercizio dell’azione giudiziaria da ritenere necessariamente posto a pena di decadenza, a meno di non volerneContinue Reading