1. Premessa introduttiva. – Con la firma di oggi a Roma da parte dei Capi di Stato e di Governo del “Trattato che adotta una Costituzione per l’Europa”, si viene a chiudere quell’articolato processo cominciato il 15 dicembre 2001 con l’approvazione della c.d. “Dichiarazione di Laeken” che istituiva la ConvenzioneContinue Reading

* relazione tenuta al convegno su “Fondazioni e attività amministrativa”, Palermo 13 maggio 2005 Sommario 1) L’erompere delle fondazioni di diritto speciale 2) Le fondazioni culturali: i referenti normativi 3) Le fondazioni come strumento precipuo per la gestione esternalizzata dei beni culturali 4) Natura delle fondazioni culturali regolate dal d.m.Continue Reading

Sommario 1) Il principio del silenzio-assenso 2) Le eccezioni al silenzio-assenso. La conferenza di servizi 3) Le eccezioni al silenzio-assenso per “materia”. 4) Le eccezioni al silenzio-assenso per prevalenza del diritto comunitariO. 5) Le eccezioni al silenzio-assenso da individuarsi con d.P.C.M 6) I criteri impliciti che devono presiedere ai d.P.C.M.Continue Reading

* Il presente scritto costituisce il testo della relazione presentata al Convegno organizzato dalla Corte Costituzionale in collaborazione con l’Associazione Italiana dei Costituzionalisti sul tema “Corte Costituzionale e Corti europee: la tutela dei diritti”, tenutosi a Roma, Palazzo della Consulta, Salone Belvedere, l’8 ottobre 2005, e dedicato al ricordo diContinue Reading

Aldo M. Sandulli ha avuto, tra l’altro, il merito e l’umiltà di coltivare, anche da studioso affermatissimo, e con estrema intensità, il genere letterario “note a sentenza”. Del resto, si tratta di un genere praticato con continuità proprio dai grandi: come non ricordare – per restare al diritto amministrativo –Continue Reading

in corso di pubblicazione in “Diritto Amminstrativo”. SOMMARIO 1) All’origine della teoria dei poteri impliciti 2 2) Teoria dei poteri impliciti come criterio interpretativo 4 3) Poteri impliciti dell’amministrazione: distinzione tra poteri regolamentari e poteri provvedimentali 6 4) L’attribuzione di poteri regolamentari per obiettivi 8 5) (segue): Conseguenze sul puntoContinue Reading

Introduzione al convegno “Piero Calamandrei e la ricostruzione dello Stato democratico (1944-1948)” tenutosi a Firenze, sabato 18 febbraio 2006, nell’Aula Magna dell’Università degli Studi di Firenze” * * * Quando il Prof. Merlini mi ha chiesto, nella mia qualità di Presidente della Fondazione Cesifin, di partecipare a questa iniziativa, hoContinue Reading

Ho l’onore e l’onere di commemorare il Presidente Giovanni Vacirca in nome dell’Associazione Toscana degli Avvocati amministrativisti nonché a nome di tutto il foro di Firenze e degli altri fori della Toscana: e ciò per due ragioni. La prima – come è evidente – è di mero ordine anagrafico. LaContinue Reading

Prof. Giuseppe Morbidelli Ordinario di Diritto Amministrativo nella Facoltà di Giurisprudenza dell’Università degli Studi di Roma “La Sapienza”       Della necessaria distinzione tra accertamento dei fatti e giudizio di attendibilità. Riflessioni nascenti dal caso Novartis-Roche *   1) La motivazione della sentenza del TAR Lazio sul caso Novartis-RocheContinue Reading