Nessun prodotto nel carrello.
Beni culturali e sindacato giurisdizionale sulla discrezionalità tecnica
2021-09-30
Per la visualizzazione del documento clicca qui pubblicato il 23.9.2005 NoteContinue Reading
Per la visualizzazione del documento clicca qui pubblicato il 23.9.2005 NoteContinue Reading
Per visualizzare il testo del documento clicca qui (pubblicato il 21.10.2005) NoteContinue Reading
1. Le disposizioni del Codice dei beni culturali e del paesaggio, concernenti espressamente l’individuazione dei beni paesaggistici sono contenute nel Capo II del Titolo I della Parte terza agli articoli 136-142. Dal raffronto con il decreto legislativo 29 ottobre 1999, n. 490 (Testo Unico delle disposizioni legislative in materia diContinue Reading
* relazione tenuta al convegno su “Fondazioni e attività amministrativa”, Palermo 13 maggio 2005 Sommario 1) L’erompere delle fondazioni di diritto speciale 2) Le fondazioni culturali: i referenti normativi 3) Le fondazioni come strumento precipuo per la gestione esternalizzata dei beni culturali 4) Natura delle fondazioni culturali regolate dal d.m.Continue Reading
Abstract Con la giurisprudenza delle ss. uu. civili della Corte di cassazione sulle valli da pesca la nozione di beni comuni, variamente intesi nel nostro ordinamento, assume un portato dai contorni più precisi. Vi rientrano le cose del mondo materiale oggetto di particolari diritti attribuiti alla collettività, poiché si trattaContinue Reading
Abstract Il lavoro tratta del problematico rapporto tra l’istituto dell’acquisizione sanante e la categoria dei beni culturali. Pur senza indulgere in interpretazioni estensive dell’istituto regolato dall’art. 42-bis, d.P.R. n. 327/2001, l’A. ritiene possibile interpretare la disciplina, onde propiziarne l’applicazione anche ai beni culturali, quante volte sia individuabile nella concretaContinue Reading
TABLE DES MATIERES: 1.Introduction: “Transformer notre monde: le programme de développement durable à l’horizon 2030”: les nouveaux objectifs du développement durable. – 2. L’onzième objectif: Villes et communautés durables. Le rôle du patrimoine culturel. – 3. La Conférence des Nations Unies sur le logement et le développement urbain durable deContinue Reading
ISSN 1972-3431 Sommario: 1. L’applicazione dei principi generali del Codice dei contratti pubblici e gli aspetti di specialità da approfondire in relazione al Codice dei beni culturali. – 2. Il collegamento con i principi e le norme del diritto dell’UE, oltre al recepimento della direttiva UEContinue Reading
Per visualizzare il testo del documento clicca qui (pubblicato il 17.11.2014) NoteContinue Reading
Sommario: 1. Profili introduttivi. 2. La valorizzazione e la fruizione pubblica del patrimonio culturale attraverso le nuove tecnologie. 3. Nuove tecnologie e promozione della cultura. 4. Innovazioni tecnologiche applicate ai beni culturali e nuove problematiche giuridiche 5. Patrimonio culturale immateriale e prodotti culturali virtuali. 6. Innovazioni tecnologiche e patrimonio culturaleContinue Reading
Copyright © 2021 Editoriale scientifica. Tutti i diritti riservati.