1. In data 10 maggio 2006, il Tribunale di primo grado delle Comunità Europee (Quarta sezione) ha emesso una interessante sentenza sul tema a lungo dibattuto degli aiuti di Stato nel settore dell’Aviazione civile. La Corte, presieduta dal giudice H. Legal, ha definito così il primo grado della causa T-395/04,Continue Reading

1. In data 8 aprile 2003, la Corte di Cassazione ha sollevato la questione di legittimità costituzionale dell’art. 423, comma primo, del regio decreto 30 marzo 1942, n. 327 (codice della navigazione) in riferimento agli articoli 3 e 41 della Costituzione nella parte in cui questa norma, anche quando èContinue Reading

1. Dopo l’entrata in vigore della riforma del titolo V della parte II della Costituzione è emerso un settore di lavoro praticamente sconfinato per i costituzionalisti: domandarsi se una materia, un oggetto, qualsiasi materia, qualsiasi oggetto, sia di competenza dello Stato o delle Regioni. Ciò è dovuto alla “incompiutezza” degliContinue Reading

L’importanza del caso risiede nella pronuncia di irricevibilità concernente il ricorso in esame, vertente sulle conseguenze dell’incremento del traffico aereo civile interessante l’aeroporto di Malpensa. La prima doglianza dei ricorrenti, avente ad oggetto l’articolo 8 della Convenzione, concerne la presunta violazione del diritto al rispetto della vita privata e familiareContinue Reading

Con la sentenza 9 dicembre 2004, pronunziata nella causa C-460/02, la Corte di giustizia delle Comunità europee ha deciso che quest’ultima è venuta meno agli obblighi su di essa incombenti in forza della Direttiva 96/67/CE, relativa all’accesso al mercato dei servizi di assistenza a terra negli aeroporti della Comunità (1).Continue Reading

Sommario: 1. La centralità dei servizi di handling nelle politiche nazionali di promozione della concorrenza.- 2. La disciplina comunitaria (e nazionale) e gli obiettivi perseguiti dalla liberalizzazione.- 3. I servizi di gestione aeroportuale ed il mercato.- 4. I servizi di handling e la regolazione di sistema.- 5. In conclusione sulContinue Reading

Nell’ultimo quindicennio si sono avvicendate in Italia nuove modalità di utilizzazione dei beni pubblici destinati alla navigazione a seguito dello sviluppo tecnologico e delle nuove esigenze in campo giuridico – economico in materia di trasporto aereo. Si è indubbiamente evidenziato un mutamento dell’attuale quadro normativo relativo alla disciplina dei beni,Continue Reading

Introduzione.- 1. Il trasporto aereo come servizio pubblico.- 1.1. Il carattere fondamentale del pubblico servizio: la doverosità.- 1.2. Trasporto aereo, doverosità e servizio pubblico.- 2. Dal monopolio alla concorrenza: dal servizio pubblico al servizio privato regolamentato.- 2.1. Le tappe verso il libero mercato.- 3. Le “isole” di servizio pubblico: leContinue Reading

Sommario: 1.Carta dei diritti del passeggero e Regolamento CE n. 261/04.- 2. Tutela del passeggero nelle ipotesi di negato imbarco, cancellazioni e ritardi. 2.1.- Negato imbarco.- 2.2.- Cancellazione. Rilievi critici.- 2.3.- Ritardo.- 3. L’eruzione del vulcano Eyjafjallajökull.- 4. Tutela dei passeggeri e compagnie aeree low cost.– 5. Conclusioni 1. CartaContinue Reading

Il principio di “leale collaborazione” ed il metodo della concertazione debbono regolare i rapporti tra enti diversi, specie in settori (qual’è, in particolare, quello della gestione del demanio marittimo) nei quali si impone una valutazione particolarmente approfondita degli interessi pubblici primari e secondari coinvolti. E’ questo il tema conduttore dellaContinue Reading