1. Il rinnovato quadro normativo in materia di contratti pubblici Con il decreto legislativo n. 50 del 2016 il Legislatore ha espressamente abrogato il D.lgs. n. 163/2006 e suggellato (benché con efficacia non integrale ed immediata) il definitivo tramonto del relativo Regolamento di attuazione ed esecuzione, approvato con il D.P.R.Continue Reading

Sommario: 1. Semplificazione amministrativa e annullamento d’ufficio. – 2. L’annullamento d’ufficio come potere a termine. – 3.  La (necessità della) gradazione nel tempo degli effetti dell’annullamento e la (necessità della) previsione di un congruo ristoro. – 4. Autotuela demolitoria vs. autotutela conservativa.   1. La disciplina del potere di annullamentoContinue Reading

 * Antonio Romano Tassone è scomparso il 23 febbraio 2014. Questo lavoro fa parte degli Scritti in Sua memoria. 1. E’ uno tra i migliori teorici della mia generazione che riesce a tenere viva l’impostazione dogmatica dei classici, ad adattarla alle moderne esigenze, ad individuare la prospettiva evolutiva del post-moderno[1]. CosìContinue Reading

*Questo lavoro è pubblicato anche negli atti del convegno La nuova disciplina dell’attività amministrativa dopo la riforma della legge sul procedimento tenutosi a Caserta il 20 maggio 2005. In una edizione ampliata e corredata dalle note a piè di pagina sta per essere pubblicato sulla Rivista Diritto Amministrativo 2006. Sommario:Continue Reading

Sommario: 1. Il fatto. – 2. Le considerazioni di diritto del Consiglio di Stato e il vuoto normativo in materia di derivati.   1. Il fatto L’Amministrazione provinciale di Pisa, con determinazione dirigenziale n. 4105 del 1° settembre 2006, avente ad oggetto “Gestione attiva dell’indebitamento della Provincia di Pisa: operazioneContinue Reading

1. L’atto amministrativo tra contenuto e forma  2.Il caso: le elezioni amministrative nel comune di Seregno e gli accordi nella rete 3. L’impugnazione di un twitt 4. Diritto pubblico e diritto privato 4.1 Utilizzare quello che c’è: il codice dell’amministrazione digitale 4.2 Ripensare gli istituti: forma e sostanza dell’atto amministrativoContinue Reading

L’art. 21 septies, rubricato “nullità del provvedimento” recita: è nullo il provvedimento amministrativo che manca degli elementi essenziali, che è viziato da difetto assoluto di attribuzione, che è stato adottato in violazione o elusione del giudicato, nonché negli altri casi espressamente previsti dalla legge. L’art. 21 octies disciplina l’annullabilità delContinue Reading

  Sommario: 1. L’intuizione di Giannini – 2. Obiettivo del lavoro e questioni terminologiche – 3. Linguaggio giuridico vs. ‘normalizzazione’ in algoritmo – 4. Poteri amministrativi vincolati e automatizzazione – 5. (Segue): i riflessi dell’automatizzazione sul diritto di accesso e l’incremento della ‘tecnicizzazione’ del processo amministrativo – 6. Perplessità in ordineContinue Reading