1. Questi ultimi venti anni sono stati segnati da una propensione a scardinare progressivamente il prezioso patrimonio di tutela ereditato dalla gloriosa tradizione del contenzioso amministrativo, sia sotto il profilo del regime di invalidità del provvedimento, sia sotto il profilo della centralità della tutela costitutiva: siamo cioè nelle stesse fondamentaContinue Reading

1. La questione sottoposta al vaglio del Consiglio di Stato. – 2. Forma e sostanza. – 3. Atti giuridici informatici – 4. Brevi conclusioni. “Un tweet non è atto amministrativo. Gli atti dell’autorità politica, devono concretarsi nella dovuta forma tipica dell’attività della pubblica amministrazione”. (159 caratteri) 1. La vicenda sottopostaContinue Reading

Sommario: 1. Il fatto. – 2. Le considerazioni di diritto del Consiglio di Stato e il vuoto normativo in materia di derivati.   1. Il fatto L’Amministrazione provinciale di Pisa, con determinazione dirigenziale n. 4105 del 1° settembre 2006, avente ad oggetto “Gestione attiva dell’indebitamento della Provincia di Pisa: operazioneContinue Reading

1. L’atto amministrativo tra contenuto e forma  2.Il caso: le elezioni amministrative nel comune di Seregno e gli accordi nella rete 3. L’impugnazione di un twitt 4. Diritto pubblico e diritto privato 4.1 Utilizzare quello che c’è: il codice dell’amministrazione digitale 4.2 Ripensare gli istituti: forma e sostanza dell’atto amministrativoContinue Reading

L’art. 21 septies, rubricato “nullità del provvedimento” recita: è nullo il provvedimento amministrativo che manca degli elementi essenziali, che è viziato da difetto assoluto di attribuzione, che è stato adottato in violazione o elusione del giudicato, nonché negli altri casi espressamente previsti dalla legge. L’art. 21 octies disciplina l’annullabilità delContinue Reading

  Sommario: 1. L’intuizione di Giannini – 2. Obiettivo del lavoro e questioni terminologiche – 3. Linguaggio giuridico vs. ‘normalizzazione’ in algoritmo – 4. Poteri amministrativi vincolati e automatizzazione – 5. (Segue): i riflessi dell’automatizzazione sul diritto di accesso e l’incremento della ‘tecnicizzazione’ del processo amministrativo – 6. Perplessità in ordineContinue Reading

1. L’annullamento d’ufficio da parte del Prefetto degli atti del Sindaco, di trascrizione nel registro dello Stato civile di matrimoni omosessuali contratti all’estero – al vaglio di recenti pronunce giurisprudenziali[1] –, offre uno spunto per esaminare le relazioni tra Prefetto e Sindaco. Il fine è quello di verificare se ilContinue Reading

SOMMARIO: 1. Premessa; 2. La nullità nel diritto amministrativo tedesco; 3. La nullità nel diritto amministrativo svizzero; 4. La nullità nel diritto amministrativo austriaco; 5. Alla ricerca di un modello da imitare?; 6. La nullità fra evidenza del vizio ed esigenze della effettività e della certezza; 7. La nullità-evidenza eContinue Reading