SOMMARIO:1.- Premessa: la crisi del sistema delle fonti; 2.- Il potere regolamentare nella Costituzione e nella legge n.400 del 1988; 3.- La fuga dal regolamento; 4.- I caratteri identificativi degli atti di normazione secondaria; 5.- Un fenomeno recente: le linee guida; 6.- La (difficile) qualificazione giuridica delle linee guida dell’ANAC;Continue Reading

1. L’art. 824 bis c.p.c., introdotto nel codice con la novella apportata dal d.lgs. n. 40/2006, sotto la rubrica Efficacia del lodo attribuisce a questo “dalla data della sua ultima sottoscrizione gli effetti della sentenza pronunciata dall’autorità giudiziaria“, fatta eccezione per l’efficacia esecutiva che, ex art. 825 c.p.c., resta subordinataContinue Reading

DOTTORATO DI RICERCA IN DIRITTO PUBBLICO, COMPARATO E INTERNAZIONALE   -Curriculum Diritto amministrativo europeo dell’ambiente-   Resoconto dell’incontro di studi del 1 febbraio 2016:   Prof. Paolo Urbani Professore ordinario – Università LUISS Guido Carli     In data 1 febbraio 2016 si è tenuto presso il Dipartimento di ScienzeContinue Reading

Sommario: 1. L’unità delle prerogative delle autorità dei mercati finanziari. – 2. La potestà sanzionatoria di Agcm nel codice del consumo e la soluzione giurisprudenziale. – 3. La ridefinizione delle competenze sanzionatorie operata dal d. legis. n. 21/2014 a recepimento delle “indicazioni europee”. 4. – Esisteva veramente un dovere diContinue Reading

1. Introduzione La finalità del presente contributo è quella di esaminare gli snodi argomentativi essenziali dell’ordinanza n. 63 del 2016, con la quale la Sezione giurisdizionale campana della Corte dei conti, ponendosi in contrasto con la giurisprudenza formatasi in seno alla stessa Sezione giurisdizionale campana della Corte dei Conti[1] eContinue Reading

La Corte di giustizia dell’Unione europea, sollecitata ad esprimersi, in primis, sulla relazione intercorrente tra il ricorso incidentale e ricorso principale nel rito speciale quale quello appalti[1], per mezzo del rinvio ex art. 267 TFUE[2] azionato dal CGA in corso del procedimento giurisdizionale introdotto da Puligienica Facility Esco Spa (PFE) controContinue Reading