I) Le modifiche introdotte dal D.Lgs. 53/2010 all’accordo bonario A) La disciplina dell’accordo bonario (art. 240 del D.Lgs. 163/06) è collegata con quella delle riserve. Il procedimento deve essere attivato quando l’impresa ha iscritto nella contabilità dei lavori riserve superiori al 10% del valore economico del contratto (l’importo è ritenutoContinue Reading

1. La questione dei rapporti tra l’annullamento dell’aggiudicazione di un pubblico appalto e la sorte del contratto nel frattempo stipulato tra stazione appaltante e aggiudicatario ha lungamente impegnato dottrina e giurisprudenza. La tematica è particolarmente complessa, come testimonia il fatto che per individuare una soluzione sono state utilizzate pressoché tutteContinue Reading

Estratto dal volume di R. GIOVAGNOLI, LA RESPONSABILITÀ EXTRA E PRE-CONTRATTUALE DELLA P.A., GIUFFRÈ, 2009. Per visualizzare il testo del documento clicca qui (pubblicato il 10 marzo 2009) NoteContinue Reading

di Alceste Santuari E’ legittima la decisione di un comune di rivolgersi, a trattativa privata, ad una organizzazione non lucrativa di utilità sociale (onlus) per l’affidamento di un servizio, delimitato nel tempo, a seguito di gara andata deserta, in quanto la stessa organizzazione è da interpretarsi quale impresa sociale e,Continue Reading

SOMMARIO 1. La vicenda che ha dato luogo alla controversia. – 2. Il contenuto della sentenza in commento . – 3. Analisi della sentenza della Cassazione. -4. Particolarità della fattispecie. – 5. Conclusione provvisoria. – 6. Rilevanza dell’incidenza dell’atto unilaterale della p.a. sull’esecuzione del contratto. – 7. Analisi delle informativeContinue Reading

Sommario: 1) Il nuovo rito sugli appalti: un istituto, di matrice comunitaria, destinato a confluire nel codice del processo amministrativo. 2) Misure per assicurare un adeguato “sfogo” prima della conclusione del contratto. 3) L’“aggressione” dell’aggiudicazione: un giudizio a geometria variabile. 4) Un rito speciale e accelerato. 5) Concorrenza e sorteContinue Reading