L’arresto del processo di ratifica del trattato costituzionale europeo firmato nell’ottobre 2004 a causa del voto contrario di Francia e Paesi Bassi al referendum del 2005, ha portato l’Europa, dopo due anni di riflessione, a proseguire l’iter di riforma dell’Unione in termini differenti. E’ stato necessario ripensare l’intera architettura delContinue Reading

} return false; } // –> GIURISPRUDENZA n. 12 – 2007 &#169 copyright L’arresto del processo di ratifica del trattato costituzionale europeo firmato nell’ottobre 2004 a causa del voto contrario di Francia e Paesi Bassi al referendum del 2005, ha portato l’Europa, dopo due anni di riflessione, a proseguire l’iterContinue Reading

Sommario: Premessa; Parte prima. Rimedi alla giurisdizione nel procedimento. 1. Modi consensuali di realizzare l’interesse pubblico; 2. Funzione amministrativa consensuale ed autoritativa; 3. Gli accordi con i privati; 3.1 La natura giuridica degli accordi; 3.2 Un esempio classico di accordo amministrativo: la convenzione di lottizzazione; 4. L’amministrazione coordinata; 5. L’amministrazioneContinue Reading

Sommario 1. Premessa. Gli elementi essenziali della questione. Ricorso incidentale: eccezione o impugnazione? 2. L’innovativo arresto della V sezione. 3. Una prima doverosa conclusione. 4. La possibile soluzione. 5. Conclusioni 1. Premessa. Gli elementi essenziali della questione. Ricorso incidentale: eccezione o impugnazione? Con la sentenza in rassegna il Consiglio diContinue Reading

Sommario. – 1. Breve premessa sui criteri di individuazione delle materie. – 2. I contratti di appalto. La procedura di evidenza pubblica. – 2.1 La “nozione” di concorrenza “per” il mercato. – 2.1.2. La valenza strumentale della concorrenza “per” il mercato e la tutela degli interri pubblici comunitari. 2.1.2. LaContinue Reading

Le premesse La Corte Costituzionale, con la sentenza in esame, si è pronunciata, in sede di giudizio di azione in ordine a tre ricorsi, due proposti dalla Regione Veneto e uno dalla Regione Sicilia, aventi ad oggetto l’impugnazione degli articoli 3 e 5, commi 1 e 2, del decreto-legge 4Continue Reading

1. Premessa Nella terra di nessuno, ove solo una sottile linea d’ombra separa la politica dal diritto, si snodano le faticose argomentazioni dell’ultimo arresto della Corte Costituzionale, che per l’ennesima volta ha sottoposto a scrutinio l’art. 5 bis del D.L. n. 333/1992 (convertito con legge n. 359/1992) che, per laContinue Reading