1. Vigente il Codice dei Contratti Pubblici approvato con D.Lgs. 163/06 (in seguito, per brevità, anche CCP), l’istituto del rinnovo del contratto con l’impresa affidataria del contratto originario poteva considerarsi ammesso se, innanzitutto, posto in essere in esercizio di una clausola del bando di gara che lo prevedeva, ossia diContinue Reading

Considerazioni introduttive Il panorama di incertezza generato dalla crisi economica e dei mercati finanziari ha indubbiamente interessato anche l’attività delle amministrazioni pubbliche, chiamate a perseguire gli obiettivi di pubblico interesse connaturati all’espletamento delle loro finalità istituzionali, in un quadro sempre più caratterizzato dalla ristrettezza delle risorse economiche a disposizione. InContinue Reading

Pres./Est. Carbone Parere del Consiglio di Stato sul decreto correttivo del nuovo codice dei contratti pubblici.               REPUBBLICA ITALIANA Consiglio di Stato Adunanza della Commissione speciale del 22 marzo 2017 NUMERO AFFARE 00432/2017 OGGETTO: Ministero delle infrastrutture e dei trasporti – Ufficio legislativo  Continue Reading

Pres. Balucani / Est. Bellomo Requisiti ex artt. 38 e 46, d.lgs. 163/2006: l’indagine sulla scusabilità dell’error juris va condotta secondo criteri oggettivi. 1. Contratti della P.A. – Requisiti ex artt. 38 e 46 d.lgs. n. 163/2006 – Scusabilità dell’error juris – Indagine – Criteri oggettivi.   2. Contratti dellaContinue Reading

Pres. Lipari/ est. Veltri All’Adunanza Plenaria la valutazione sulle condizioni per la configurabilità del mantenimento dei requisiti valevoli per la qualificazione SOA in caso di cessione di ramo aziendale   1.Requisiti – Attestazione SOA – Cessione ramo azienda – Art. 76, comma 11, del d.p.R. n.207/2010 – Ambito d’operatività –Continue Reading

Sulla legittimità del mancato invito del gestore uscente in un affidamento diretto del servizio di cessione onerosa dei rifiuti in applicazione del principio di rotazione 1. Contratti della P.A. – D.lgs. 50/2016 – Art. 29 – Onere di pubblicazione degli atti di gara – Ambito applicativo – In genere.  2.Continue Reading

SOMMARIO: 1. il quadro normativo e le linee guida dell’anac in materia di accertamento delle inconferibilità e incompatibilità degli incarichi. – 2. i rapporti tra responsabile della prevenzione della corruzione e anac. – 3. primi orientamenti della giurisprudenza. – 4. conclusioni 1. Il quadro normativo e le Linee Guida dell’ANACContinue Reading

SOMMARIO: 1. Introduzione | 2. Inquadramento e valore giuridico delle linee guida ANAC secondo il Consiglio di Stato | 3. Rilievi della dottrina più recente. Introduzione A sette mesi dall’entrata in vigore del “nuovo codice” dei contratti pubblici risultano emanate, previa consultazione pubblica cinque linee guida da parte dell’ANAC[1]. Si tratta di unContinue Reading

SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. I sei tipi di linee guida. 3. I 53 atti attuativi del codice e i regolamenti di organizzazione dell’ANAC. 4. In particolare i regolamenti di organizzazione dell’ANAC. – 5. Lo stato di attuazione del codice (al 30 novembre 2016). 6. Linee guida “cruciali”, errata corrige, decretoContinue Reading

1. Il punto della questione. Lo scenario è quello di recente creato dal d.lgs. n. 50/2016: nella costellazione dei molteplici problemi importati nella materia dallo ius novum, una questione brilla dal passato e riguarda gli effetti del cd. patteggiamento; in particolare, occorre domandarsi se la pronuncia di applicazione della penaContinue Reading