Con la recentissima sentenza 1825 del 19 aprile 2017 il Consiglio di Stato ha preso posizione in ordine al requisito dell’iscrizione all’Albo Nazionale dei Gestori Ambientali ai fini della partecipazione alle pubbliche gare. La questione sottoposta all’attenzione del Giudice di appello attiene alla necessità che gli operatori economici partecipanti allaContinue Reading

Sommario*: 1. Il contrasto giurisprudenziale tra T.A.R. Basilicata e T.A.R. Campania in ordine alle conseguenze derivanti dalla firma digitale del ricorso con erroneo standard informatico. – 2. La firma digitale nel regolamento recante le regole tecnico-operative per l’attuazione del processo amministrativo telematico. – 3. Sull’affermata inesistenza o irregolarità della notificaContinue Reading

1.Premessa*: la tutela del minore straniero nella disciplina sull’immigrazione. 2. Il superiore interesse del minore nell’ordinamento interno ed europeo e il suo diritto a conservare i contesti familiari ed affettivi di riferimento. 3. La giurisprudenza della Corte Europea dei diritti dell’Uomo sulla tutela delle relazioni familiari in funzione della protezioneContinue Reading

SOMMARIO: 1. Premessa – 2. Iter della vicenda contenziosa: dal totale rigetto della domanda da parte del giudice di primo grado all’annullamento degli atti di gara per violazione della par condicio competitorum con conseguente declaratoria di inefficacia del contratto di appalto da parte del Consiglio di Stato – 3. L’approdoContinue Reading

Indice: 1. Il problema affrontato dalla sentenza in commento. – 2. L’art. 136, comma 2 – ter, non è norma di applicazione residuale. – 3. Valore e forza delle specifiche tecniche allegate al d.P.C.M. 16 febbraio 2016, n. 40. – 4. Estendibilità della sottoscrizione digitale apposta al modulo di depositoContinue Reading

Sommario: 1. L’incostituzionalità della legge Pinto alla luce del più recente indirizzo della Corte costituzionale: la sentenza n. 36/2016. – 2. La legge n. 89 del 2001: un rimedio interno al problema dell’irragionevole durata dei processi. Genesi e sviluppo della normativa sulla base dell’influenza del diritto internazionale. – 3. IContinue Reading

La sussidiarietà come criterio di organizzazione di una società libera e orientata al bene comune[1] La riflessione su un parametro di organizzazione della Res Publica che valorizzasse, allo stesso tempo, le esigenze di efficacia dell’esercizio dei poteri pubblici e quelle di rispetto dell’autonomia delle società intermedie ha condotto alla individuazioneContinue Reading