Nell’ambito della tematica della motivazione del provvedimento mediante punteggio numerico, la sentenza in commento si segnala all’attenzione dell’interprete in quanto si colloca in una linea, per così dire, mediana all’interno di quella spaccatura creatasi, nella giurisprudenza amministrativa, tra i diversi TAR e il Consiglio di Stato [1]. E’ il giudiceContinue Reading

La presente nota trae origine dalla emanazione di due sentenze relative alla medesima fattispecie che, è strano ma è proprio così, viene decisa due volte in termini esattamente contrapposti. 1. La dott.ssa C.B. ha partecipato al concorso notarile (ultimo prima della nuova disciplina introdotta con decreto legislativo 24 aprile nContinue Reading

1. Le presenti note sono dirette ad esaminare un particolare problema che si è concretamente posto in relazione alla valutazione degli elaborati scritti nei concorsi notarili, valutazione che, oltre al principio generale di cui all’art. 3 della legge 8 agosto 1990, n. 241 relativo alla necessità della motivazione in temaContinue Reading

Con le tre ordinanze in esame, il TAR della Toscana (sulla scia dell’orientamento assunto dalla Corte Costituzionale con le ordinanze n. 419/2005 e n. 28/2006, e recentemente recepito da alcune pronunce del Giudice Amministrativo (1), nonché del dettato normativo disposto dagli artt. 11 e 12 D. Lgs. 24 aprile 2006Continue Reading

Il provvedimento cautelare in rassegna è stato emesso dal Tribunale in forza dell’art. 68 del D.Lgs 3/3/1993 n. 29 come modificato dall’art. 18 D.Lgs 29/10/1998 n. 387, il quale attribuisce al Giudice ordinario in funzione di Giudice del Lavoro le controversie relative ai rapporti di lavoro alle dipendenze delle pubblicheContinue Reading

SACROSANTA la sentenza numero 1 del 1999, con la quale la Corte Costituzionale ha dichiarato illegittime norme che, mediante il sotterfugio del cosiddetto concorso interno, prevedevano un “globale scivolamento verso l’alto di quasi tutto il personale dell’amministrazione finanziaria”. La Consulta, ribadendo un orientamento già fissato da una decina di sentenze,Continue Reading

Dall’ordinanza del Tar Campania-Napoli in rassegna si evincono conferme di particolare interesse in ordine all’obbligo di motivazione delle Commissioni giudicatrici nello svolgimento di concorsi pubblici. L’ordinanza ha affrontato e delineato i poteri e i limiti delle Commissioni giudicatrici nella correzione di prove scritte in procedure concorsuali, con particolare riferimento allaContinue Reading

La disciplina per l’assunzione di personale posta dall’articolo 7, comma 1, della legge 16 gennaio 2003 n. 3, che ha introdotto l’articolo 34-bis [1] nel corpo del D.lgs 165/2001, pone notevoli problemi interpretativi ed operativi. Problemi di costituzionalità. In primo luogo, non può non evidenziarsi la questione della legittimità costituzionaleContinue Reading

1.Il fatto. Nel luglio 1997, l’Istituto italiano di medicina sociale – I.I.M.S., indiceva pubblico concorso, per titoli ed esami, ad un posto di ricercatore, terzo livello professionale, per il laboratorio di Scienze Sociali. Approvata la graduatoria e proclamato il vincitore, questi veniva assunto in servizio con decorrenza 1 maggio 1998.Continue Reading

Il tema dei rapporti tra il procedimento amministrativo e il contratto di diritto pubblico stipulato tra la p.a. e l’aggiudicatario, oltre che essere stato per me oggetto di perseverante attenzione, è stato dibattuto il 30 gennaio di quest’anno in un interessante incontro di studi promosso e incisivamente coordinato, nella SuaContinue Reading