1. Premessa. Il Parlamento, come noto, sta discutendo il testo del disegno di legge delega al Governo per l’adozione di un decreto legislativo di attuazione delle Direttive 2014/23/UE, 2014/24/UE e 2014/25/UE del Parlamento europeo e del Consiglio del 26 febbraio 2014, rispettivamente sull’aggiudicazione dei contratti di concessione, sugli appalti pubbliciContinue Reading

  Indice sommario: 1. Breve excursus normativo 2. I “settori speciali” acqua, energia, trasporti, servizi postali tra direttive e recepimento nel nuovo codice. 3. Punti fermi nella direttiva 20124/25/UE. 3.1 Sulla nozione di attività esposte alla concorrenza. 3.2. Segue: Energia. 3.3. Segue: settore idrico. 3.4. Segue: ricerca di gas eContinue Reading

1. Le presenti note sono dirette ad esaminare un particolare problema che si è concretamente posto in relazione alla valutazione degli elaborati scritti nei concorsi notarili, valutazione che, oltre al principio generale di cui all’art. 3 della legge 8 agosto 1990, n. 241 relativo alla necessità della motivazione in temaContinue Reading

Con le tre ordinanze in esame, il TAR della Toscana (sulla scia dell’orientamento assunto dalla Corte Costituzionale con le ordinanze n. 419/2005 e n. 28/2006, e recentemente recepito da alcune pronunce del Giudice Amministrativo (1), nonché del dettato normativo disposto dagli artt. 11 e 12 D. Lgs. 24 aprile 2006Continue Reading

La disciplina per l’assunzione di personale posta dall’articolo 7, comma 1, della legge 16 gennaio 2003 n. 3, che ha introdotto l’articolo 34-bis [1] nel corpo del D.lgs 165/2001, pone notevoli problemi interpretativi ed operativi. Problemi di costituzionalità. In primo luogo, non può non evidenziarsi la questione della legittimità costituzionaleContinue Reading

Il tema dei rapporti tra il procedimento amministrativo e il contratto di diritto pubblico stipulato tra la p.a. e l’aggiudicatario, oltre che essere stato per me oggetto di perseverante attenzione, è stato dibattuto il 30 gennaio di quest’anno in un interessante incontro di studi promosso e incisivamente coordinato, nella SuaContinue Reading

Sommario: 1) La motivazione espressa a mezzo di coefficienti numerici – 2) l’orientamento oscillante della giurisprudenza e i segni grafici di correzione – 3) L’organizzazione del lavoro della commissione esaminatrice e i tempi di correzione I – LA MOTIVAZIONE ESPRESSA A MEZZO DI COEFFICIENTI NUMERICI E IL PRINCIPIO DI ECONOMICITA’Continue Reading

1. La sentenza in rassegna presenta un interesse assai peculiare per la ricostruzione e la qualificazione giuridica della fattispecie, per i principi di diritto affermati ed applicati e per le singolari soluzioni adottate dal T.A.R. della Puglia in materia di procedure selettive ad evidenza pubblica, esperite mediante valutazione dei titoliContinue Reading

Indice: 1 – Il nuovo regolamento di accesso nella carriera diplomatica. 2 – La “nuova” disciplina sulla composizione delle commissioni concorsuali. 3 – Le regole generali sulle commissioni giudicatrici. La normativa risalente. 4 – Le regole generali sulle commissioni giudicatrici. La normativa più recente. 5 – Principio di composizione tecnicaContinue Reading