Giovanni Tulumello* Affidamento, buona fede, e fiducia nel nuovo codice dei contratti pubblici: la verifica delle categorie, e la disciplina dei rimedi (verso un “diritto amministrativo praticato”)[1] Sommario: 1. I princìpi di buona fede e di tutela dell’affidamento, e la disciplina del rapporto fra regole di validità e regole diContinue Reading

Concorsi – Concorsi pubblici – Esclusione – Mancata allegazione del documento di identità – Mero errore – Illegittimità – Per mancata attivazione del soccorso istruttorio. Deve essere annullato il provvedimento di esclusione da un concorso pubblico adottato dall’Amministrazione in quanto il candidato ricorrente, per mero errore al momento della trasmissione dell’istanzaContinue Reading

Concorso pubblico – ARPA – Criteri numerici – Motivazione. I criteri di correzione delle prove scritte non possono consistere in una mera reiterazione o specificazione dell’indicazione generica riferibile alle materie di esame della prova scritta, ma devono consistere in una griglia valutativa che consenta di comprendere su quali singole vociContinue Reading

di Maria Vittoria Lumetti, Avvocatura dello Stato di Bologna 1) La ricostruzione della normativa osservanza della normativa da parte dell’amministrazione 2) Pubblicazione della graduatoria provvisoria come comunicazione dell’avvio del procedimento. Le graduatorie permanenti, come conseguenza di un nuovo procedimento amministrativo. 3) La natura vincolante delle Frequently Asked Questions (F.A.Q.) eContinue Reading

1. Il tema della motivazione dei giudizi di inidoneità nei concorsi notarili è stato recentemente esaminato nella nota pubblicata in questa Rivista con il titolo “Giudizio di inidoneità e motivazione nei concorsi notarili”: in quella occasione è stato messo in rilievo il carattere aberrante dal punto di vista sostanziale dell’orientamentoContinue Reading

Nell’ambito della tematica della motivazione del provvedimento mediante punteggio numerico, la sentenza in commento si segnala all’attenzione dell’interprete in quanto si colloca in una linea, per così dire, mediana all’interno di quella spaccatura creatasi, nella giurisprudenza amministrativa, tra i diversi TAR e il Consiglio di Stato [1]. E’ il giudiceContinue Reading

1. Il TAR Sardegna si trova ad affrontare la interessante problematica della rilevanza giuridica dei social network, in particolare come eventuale causa di astensione per i Commissari di un concorso pubblico. Per intendere a pieno la portata della decisione può essere opportuno ricordare come si è evoluta la normativa suiContinue Reading

1. Premessa. Il Parlamento, come noto, sta discutendo il testo del disegno di legge delega al Governo per l’adozione di un decreto legislativo di attuazione delle Direttive 2014/23/UE, 2014/24/UE e 2014/25/UE del Parlamento europeo e del Consiglio del 26 febbraio 2014, rispettivamente sull’aggiudicazione dei contratti di concessione, sugli appalti pubbliciContinue Reading