La sentenza della Corte costituzionale stabilisce un principio fondamentale in materia di energie rinnovabili. In particolare, all’attenzione della Corte è stata portata una legge della Regione Puglia concernente l’energia eolica che prevede la sospensione di tutti i procedimenti di autorizzazione di nuovi impianti. La legge della Regione Puglia, oggetto delContinue Reading

(*) Il presente lavoro è destinato alla rivista “Nuove autonomie” 1. Il D.L. 16 agosto 2006, n. 251, recante «disposizioni urgenti per assicurare l’adeguamento dell’ordinamento nazionale alla direttiva 79/409/CEE in materia di conservazione della fauna selvatica», all’articolo 8 1 conteneva il primo2 “tentativo” di applicazione della disciplina del potere sostitutivoContinue Reading

In primo luogo, mi concentrerò sulle difficoltà del Legislatore e dell’interprete nazionale nel recepire nell’ordinamento interno un istituto di diritto comunitario (quello delle concessioni) il quale, diversamente da altre figure di matrice UE, non si è innestato su settori del diritto interno assimilabili ad una sorta di tabula rasa normativa,Continue Reading

La sentenza in epigrafe è destinata a far discutere: certo è che contribuisce a rendere sempre più multietnico il nostro paese e soprattutto ad avviare verso la semicittadinanza tantissimi stranieri desiderosi di stabilirsi definitivamente in Italia. Prima di entrare pienamente nell’esposizione del ricorso al tar del veneto, che ha datoContinue Reading

Tribunale di Ferrara, Sez. civile, 16 giugno 2006, n. 23. “Nel decidere in merito alla proposta di concordato ex art. 214 della legge fallimentare, alla luce dei caratteri dell’istituto ed in particolare del rilievo pubblicistico dell’impresa sottoposta a l.c.a., non può prescindersi dalla considerazione della preminenza dell’interesse pubblico alla sopravvivenzaContinue Reading

Con le tre ordinanze in esame, il TAR della Toscana (sulla scia dell’orientamento assunto dalla Corte Costituzionale con le ordinanze n. 419/2005 e n. 28/2006, e recentemente recepito da alcune pronunce del Giudice Amministrativo (1), nonché del dettato normativo disposto dagli artt. 11 e 12 D. Lgs. 24 aprile 2006Continue Reading

SOMMARIO: 1. Premessa: alla ricerca della specificità della “interpretazione costituzionale”; 2. Interpretazione costituzionale, interpretazione delle leggi, interpretazione conforme a Costituzione (interpretazione adeguatrice); 3. L’interpretazione delle leggi nella giurisprudenza costituzionale: 4. L’interpretazione conforme a Costituzione – ovvero l’interpretazione adeguatrice – secondo il principio di supremazia costituzionale; 5. Analogia e interpretazione conformeContinue Reading