Filippo Lubrano Sono uno studioso del processo amministrativo che ho coltivato fin dall’inizio della mia attività risalente all’anno 1962. Ricordo, anzi, che, in occasione della conclusione positiva del concorso per professore ordinario di Diritto amministrativo (anno 1994), sono stato contestato in sede di ricorso al Tribunale amministrativo regionale del LazioContinue Reading

1. Il tema della motivazione dei giudizi di inidoneità nei concorsi notarili è stato recentemente esaminato nella nota pubblicata in questa Rivista con il titolo “Giudizio di inidoneità e motivazione nei concorsi notarili”: in quella occasione è stato messo in rilievo il carattere aberrante dal punto di vista sostanziale dell’orientamentoContinue Reading

1. Le presenti note sono dirette ad esaminare un particolare problema che si è concretamente posto in relazione alla valutazione degli elaborati scritti nei concorsi notarili, valutazione che, oltre al principio generale di cui all’art. 3 della legge 8 agosto 1990, n. 241 relativo alla necessità della motivazione in temaContinue Reading

1. Con la sentenza che si annota il Tribunale amministrativo regionale della Campania ha disatteso l’orientamento affermato dal Consiglio di Stato con la decisione Sezione Sesta 1 marzo 2005, n. 820 ed ha escluso che al processo amministrativo possa trovare diretta applicazione la speciale procedura camerale prevista dagli articoli 28Continue Reading

1. Si discute molto, da vari punti di vista, di par condicio, un principio fondamentale che dovrebbe trovare costante applicazione nel processo in tema di spese di giudizio: il principio, come è noto, è che all’esito negativo del giudizio dovrebbe conseguire per la parte soccombente la condanna alle spese aContinue Reading

1. La presente nota costituisce semplice svolgimento di quanto esposto nella precedente nota dello stesso titolo pubblicato in questa Rivista 2006, n. 10. Nella specie si è puntualmente verificato quanto in quella occasione preannunciato e temuto: decisione di rigetto del ricorso pubblicata in data 19 ottobre 2006, a soli noveContinue Reading

1. Nei rapporti che per molti anni ho avuto con i Magistrati amministrativi ho costantemente rilevato, e notevolmente apprezzato, la conoscenza da essi manifestata in modo completo della giurisprudenza amministrativa e la considerazione da ciascuno di essi costantemente rivolta alle opinioni dei colleghi, quale elemento per un migliore approfondimento delleContinue Reading

1. Potrà sembrare singolare ma la presente nota concerne, non un provvedimento giudiziale (sentenza o ordinanza) in relazione al quale possano sorgere problemi, ma un semplice avviso di fissazione di udienza (o, meglio, di camera di consiglio), in quanto è proprio da tale avviso che si originano problemi processuali (eContinue Reading