CONCESSIONI DEMANIALI MARITTIME: UN’ULTERIORE PUNTATA DI UNA STORIA INFINITA SOMMARIO: 1. La sentenza della Corte di Giustizia dell’Unione Europea (CGUE), sez. III, 20 aprile 2023 nella causa C-348/22. 2. L’applicabilità dell’art. 12, paragrafi 1 e 2, della direttiva 2006/123/CE. 3. La scarsità delle risorse. 4. La validità della direttiva 2006/123/CE.Continue Reading

In data 19.01.2023 il Tribunale di Firenze ha emesso una interessante sentenza, in grado d’appello, in materia di orari di apertura delle attività commerciali di somministrazione di alimenti e bevande, sentenza che si pone in aperto contrasto con la pronuncia del TAR Toscana n. 1417 del 1.12.2022 fra le medesimeContinue Reading

Riv. n. 4/2023 Codice ISSN: 1972-3431 Stefania Florian   Il limite del principio di nominatività nello svolgimento della funzione amministrativa. 2. Il problema dell’applicabilità della Direttiva Bolkestein alle concessioni di beni del demanio marittimo – 3. L’irrilevanza del servizio sotteso alla concessione balneare marittima ai fini dell’applicabilità della direttiva BolkesteinContinue Reading

LE CONCESSIONI DEMANIALI MARITTIME: UNA FINE O UN INIZIO? CORREZIONI DI ROTTA E NUOVI APPRODI* Carmine Volpe SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. Il quadro normativo. 3. Le sentenze dell’adunanza plenaria del Consiglio di Stato 9 novembre 2021, nn. 17 e 18. 4. La nuova chiamata in causa della CGUE. 5. IlContinue Reading

Il regime delle concessioni demaniali marittime a scopo turistico-ricreativo alla luce dell’Adunanza plenaria n. 17 e n. 18 del 2021 e della l. n. 118/2022[1]. Cons. Dalila Satullo L’Adunanza plenaria del Consiglio di Stato, con le sentenze n. 17 e n. 18 del 9 novembre 2021[2], ha ribadito il principio,Continue Reading

Gli obblighi di gara del concessionario tra diritto dei contratti pubblici e diritto antitrust ([1]) A cura di Fabio Cintioli SOMMARIO: 1. Introduzione. La natura della concessione autostradale; 2. L’affidamento degli appalti di lavori da parte del concessionario; 3. L’affidamento degli appalti di servizi e forniture da parte del concessionario;Continue Reading

A cura di Alessandro F. Di Sciascio (*) Abstract: Il presente scritto ripercorre ed analizza l’evoluzione della legislazione italiana e della giurisprudenza domestica e comunitaria in relazione al regime delle concessioni marittimo-balneari con finalità turistico-ricreative sino ai recenti approdi dell’Adunanza plenaria del Consiglio di Stato del novembre 2021 (sent. n.Continue Reading

A cura dell’Avv. Enrico Lubrano   ABSTRACT INTRODUZIONE. IERI: IL DISALLINEAMENTO DELLA DISCIPLINA NAZIONALE ITALIANA RISPETTO ALLA DISCIPLINA EUROPEA. La disciplina nazionale italiana originaria (il Regio Decreto 30 marzo 1942, n. 327). La Direttiva Bolkenstein (2006/123): l’applicazione dei principi della concorrenza anche nel settore delle concessioni demaniali marittime. La successivaContinue Reading

Canoni di beni – Rinnovo – Diniego – Motivazione. È illegittima la determinazione del Comune di Milano di non procedere al rinnovo della concessione degli spazi a favore della ricorrente assunta non già per mancata rispondenza ai requisiti (A e B) stabiliti dalla DGR 1246/2019, ma per la volontà diContinue Reading

1. Le opere realizzate dai concessionari sulla superficie demaniale sono, ai sensi dell’art. 952 c.c., d’esclusiva proprietà privata c.d. superficiaria fino al momento dell’effettiva scadenza o revoca anticipata della concessione: per essi non è dovuto un canone ulteriore, essendo tenuto il concessionario a corrispondere un canone commisurato alla occupazione delContinue Reading